• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
990 risultati
Tutti i risultati [990]
Archeologia [194]
Geografia [113]
Asia [126]
Storia [113]
Arti visive [103]
Biografie [78]
Lingua [64]
Temi generali [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Geografia umana ed economica [30]

pracrito

Enciclopedia on line

Dal sanscr. prākr̥ta- «naturale, volgare», si dice delle diverse forme di linguaggi indo-ari o dialetti sviluppatisi accanto al sanscrito e raccolti sotto la denominazione complessiva di linguaggi medio-indiani. [...] Notevoli fra essi per antichità e per importanza letteraria il p. epigrafico delle iscrizioni di Aśoka (3° sec. a.C.) e il pāli in cui è redatto un intero canone buddhistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SANSCRITO – AŚOKA

LOTHAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LOTHAL dell'anno: 1961 - 1995 LOTHAL (v. vol. IV, p. 692) M. Vidale Centro urbano della civiltà dell'Indo (v.), situato nel territorio dell'odierno stato indiano del Gujarat, sul golfo di Cambay, [...] essere stata colpita da disastrose alluvioni, l'ultima delle quali segna la scomparsa dei tratti culturali della civiltà dell'Indo. L'insediamento del periodo Β è descritto come un villaggio di ridotte dimensioni la cui economia si basa strettamente ... Leggi Tutto

Jackson, Abraham Valentine William

Enciclopedia on line

Orientalista e storico delle religioni statunitense (New York 1862 - ivi 1937), prof. di lingue indo-iraniche nella Columbia University. Opere: An Avestan grammar (1892), An Avestan reader (1893), Early [...] Persian poetry (1920) e Researches in Manichaeism (1932) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NEW YORK

Ìppalo

Enciclopedia on line

Mercante e navigatore greco (forse fine 2º sec. a. C.); navigò da Socotra all'Indo e scoprì l'esistenza dei monsoni, da lui sfruttati per la navigazione nei viaggi di andata e di ritorno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONSONI – SOCOTRA – INDO

Tarbela

Enciclopedia on line

Tarbela Località del Pakistan settentrionale, situata a NO di Rawalpindi, sulla sinistra del fiume Indo. Lo sbarramento del fiume consente l’irrigazione di una vasta estensione di territorio e la produzione [...] di energia idroelettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – IRRIGAZIONE – RAWALPINDI – PAKISTAN

vallinda, civiltà

Enciclopedia on line

vallinda, civiltà Cultura urbana sviluppatasi nel 3° millennio a.C. nella valle del fiume Indo. Ebbe come centri principali le città di Harappa (nell'od. India) e Mohenjo-Daro (nell'od. Pakistan) e fiorì [...] grazie all'agricoltura e agli scambi con Mesopotamia (esportazione di vasellame), Afghanistan e Iran (importazione di oro e pietre preziose). Il suo declino (2° millennio a.C.) fu forse causato dall'invasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MESOPOTAMIA – AFGHANISTAN – AGRICOLTURA – HARAPPA – INDIA

khasi

Dizionario di Storia (2010)

khasi Popolazione del Meghalaya orientale (India), stanziatasi nell’altopiano di Shillong prima della penetrazione indo-aria. I k. parlano una lingua del gruppo munda, affine alle lingue mon-khmer dell’Asia [...] sudorientale, e sono organizzati in clan esogamici matrilineari. L’economia è essenzialmente agricola. I k. sono in maggioranza cristiani e con un alto grado di scolarizzazione; molti di essi lavorano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Azes

Dizionario di Storia (2010)

Azes Nome di sovrani shaka dell’India nordoccidentale, regione che contesero a lungo agli indo-greci. A. I (Aya) governò un territorio esteso dall’Aracosia a Taxila, che probabilmente ampliò sia verso [...] la Battriana sia verso le valli himalayane; a lui è attribuita la fondazione di un’era con inizio nel 58 a.C. (poi detta «era Vikrama»), ancora in uso in India; oggi alcuni studiosi tendono a spostarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTRIANA – ARACOSIA – TAXILA – INDIA

Nanga Parbat

Enciclopedia on line

Nanga Parbat Monte della sezione occidentale dell’Himalaya (8126 m), nel Kash­mir. A N il fiume Indo traccia il suo grande gomito. Montagna estremamente difficile, fu scalato la prima volta da H. Buhl nel 1953; nel [...] 1985 cinque alpiniste polacche hanno portato a termine la prima ascensione femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ALPINISTE – HIMALAYA – BUHL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanga Parbat (1)
Mostra Tutti

ARMENI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] e 1896; N. Dolens, Ce qu'on voit en Arménie, in Tour du Monde, 1906-1907. Lingua. La lingua armena è una lingua indo-europea del gruppo satəm (v. indoeuropei). Essa era parlata sin dal sec. VI prima dell'era volgare, dalle popolazioni stabilite nella ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – SAN GREGORIO L'ILLUMINATORE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – MONACO PREMOSTRATENSE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Vocabolario
indo-
indo- [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός]. – Primo elemento di parole composte (indoeuropeo, indologia, ecc.), col sign. di «indiano» (dell’India) o «che si riferisce all’India».
indo
indo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός], letter. o poet. – Indiano (dell’India asiatica): dal mar Indo alla Tirinzia foce (Ariosto); Ché tutti questi n’hanno maggior sete Che d’acqua fredda Indo o Etïopo (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali