• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
990 risultati
Tutti i risultati [990]
Archeologia [194]
Geografia [113]
Asia [126]
Storia [113]
Arti visive [103]
Biografie [78]
Lingua [64]
Temi generali [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Geografia umana ed economica [30]

BELLONI-FILIPPI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1930)

Indianista italiano, nato a Buti (Pisa) il 17 luglio 1877. È professore ordinario di sanscrito presso l'università di Pisa dal 10 gennaio 1919. Dedicatosi prevalentemente allo studio della filosofia indiana, [...] a varî altri studî e traduzioni di testi religiosi e letterarî indiani, il B. ha dato un importante contributo allo studio sistematico della metrica indiana con la trattazione della metrica vedica (in Studi di filologia indo-iranica, VIII, 1912). ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – INDIANISTA – SANSCRITO – BUDDHISMO – VEDICA

lingua

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] e da ultimo (1912-29) li ridusse a 9 (bantu-sudanese, camito-semitico, caucasico, indoeuropeo, uralo-altaico, indo-cinese, dravidico-australiano, munda-polinesiaco, amerindiano). In conclusione non si può escludere sul piano strettamente comparativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LINGUE ARTIFICIALI – TONSILLA LINGUALE – ANATOMIA UMANA – BORRAGINACEE – POLIPODIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lingua (6)
Mostra Tutti

AUKUS

Enciclopedia on line

AUKUS - Accordo trilaterale tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti (da cui l’acronimo inglese che ne costituisce la denominazione) siglato nel settembre 2021, con il quale il secondo e terzo Paese si [...] per la fornitura di sottomarini d’attacco – ridefinisce di fatto le relazioni internazionali nell’area indo-pacifica, coinvolgendo le forze militari australiane nelle strategie statunitensi di contenimento dell’espansione della Repubblica popolare ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – REGNO UNITO – STATI UNITI – AUSTRALIA

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORIENTALISMO (XXV, p. 537) Luigi SUALI Gli eventi dell'ultimo decennio hanno da un lato influito sfavorevolmente su questa come su ogni altra disciplina storico-filologica, interrompendo od ostacolando [...] Eminent Chinese of the Ch'ing Period (1644-1912) edito dalla Library of the Congress, Washington 1943-45. In Italia da segnalare Indo-Tibetica di G. Tucci, 7 voll., Roma 1932-36, e la grande opera Tibetan Scrolls di G. Tucci, primo studio che rivela ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – CIVILTÀ DELL'INDO – PERIODO VEDICO – MEDIO ORIENTE – ORIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

BHUBANESWAR o Bhuvaneswar

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città dell'India, nel distretto di Puri (Bengala), 400 km. a SO. di Calcutta, 20°15′ N. e 85°50′ E., poco lungi dalla ferrovia costiera Calcutta-Madras. Contava nel 1901 appena 3053 ab. È nota [...] templi sono tra i migliori esempî dello stile indiano più caratteristico, dovuto forse ad un incrocio tra lo stile nordico o indo-ario e lo stile dravidico del sud dell'India. Tipica di Bhubaneswar è la netta separazione tra il vestibolo coperto ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO QUADRATO – CALCUTTA – BERLINO – LINGAM – ORISSA

MOORCROFT, William

Enciclopedia Italiana (1934)

MOORCROFT, William Esploratore inglese, nato nel Lancashire intorno al 1770, morto ad Andkhui (Afghānistān) il 27 agosto 1825. Studiò medicina e, preso dalla passione per i cavalli, andò in Francia per [...] il capitano William Hearsey lasciò Joshimath il 26 maggio 1812 e attraverso il passo di Niti giunse nell'alto bacino dell'Indo e il 5 agosto arrivò al lago sacro di Manasarowar. Ritornando attraverso il Bhutan, fu tenuto prigioniero per qualche tempo ... Leggi Tutto

SENECIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENECIO (nome usato già da Plinio, deriva probabilmente da senex "vecchio" alludendo alla rassomiglianza dei capolini sfioriti con una calvizie senile) Augusto Béguinot Genere di piante Dicotiledoni [...] . Il genere si suddivide in 4 sottogeneri, dei quali Emilia (tropicale-gerontogea); Kleinia (sudafricana-socotrana) e Notonia (indo-africana) comprendono assieme poco più di 50 specie. Tutte le altre fanno parte del sottogenere Eusenecio largamente ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – ANGIOSPERME – CAPOLINI – XEROFITE – LILIACEE

RAS al-GUNAYZ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RAS al-ĞUNAYZ S. Pracchia Nome dell'estremità orientale della Penisola Araba, nella regione del Ğa'alan (Sultanato di Oman), c.a 10 km a S della cittadina di Ras al-Ḥadd. Gli oltre cinquanta siti archeologici [...] alla scoperta nel 1981 di un frammento di ceramica con un'iscrizione in caratteri originari della civiltà dell'Indo; dall'inverno 1985- 86 le ricerche della missione archeologica italo-francese si concentrarono attorno al luogo del ritrovamento ... Leggi Tutto

DANUBIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 DANUBIANA, Civiltà S. M. Puglisi Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] senso urbano, è testimoniata in Oriente dal fiorire delle civiltà nelle valli del Nilo, del Tigri e dell'Eufrate, dell'Indo, dello Huangho. Nell'Europa centrale, nei territori intorno al corso del medio ed alto Danubio, una situazione analoga, almeno ... Leggi Tutto

DICUIL

Enciclopedia Italiana (1931)

Monaco irlandese, vissuto tra il sec. VIII e il IX d. C., autore di un Liber de mensura orbis terrae, che è uno dei trattati geografici più conosciuti dell'alto Medioevo. Come l'autore stesso avverte, [...] mondo conosciuto, le ultime quattro vertono su speciali argomenti, come i principali fiumi del mondo (Nilo, Eufrate, Tigri, Gange, Indo, ecc.), su "alcune isole" (è il capitolo più lungo e più interessante), sulle più alte montagne, e infine sulle ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – ALTO MEDIOEVO – COSMOGRAFIA – PRISCIANO – ISLANDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 99
Vocabolario
indo-
indo- [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός]. – Primo elemento di parole composte (indoeuropeo, indologia, ecc.), col sign. di «indiano» (dell’India) o «che si riferisce all’India».
indo
indo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός], letter. o poet. – Indiano (dell’India asiatica): dal mar Indo alla Tirinzia foce (Ariosto); Ché tutti questi n’hanno maggior sete Che d’acqua fredda Indo o Etïopo (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali