• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
990 risultati
Tutti i risultati [990]
Archeologia [194]
Geografia [113]
Asia [126]
Storia [113]
Arti visive [103]
Biografie [78]
Lingua [64]
Temi generali [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Geografia umana ed economica [30]

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] occupati dall'impero gupta, che avrà vita fino alla metà del 6° sec. e che si estenderà orizzontalmente dalla foce dell'Indo a quella del Gange. Fortemente legato alla potenza gupta da un vero e proprio patto politico, stipulato alla fine del 4° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

SWAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997 SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759) P. Callieri La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] II millennio a.C., interessando l'area più bassa del pianoro. La costruzione del muro di cinta, che sembra risalire al periodo indo-greco (II sec. a.C.), rappresenta un episodio di particolare interesse. Il muro, spesso 2,70 m e con un alzato massimo ... Leggi Tutto

Ahir

Dizionario di Storia (2010)

Ahir Comunità castale dell’India. Le sue origini si fanno risalire agli abhira, antica tribù di nomadi pastori dell’Asia centrale dalle spiccate qualità guerriere che, una volta penetrata in India, si [...] prova di estremo valore; anche nell’India indipendente si sono distinti in occasione di conflitti, per es. quello indo-cinese del 1962-63 e quello indo-pakistano di Kargil del 1999. Molti A. hanno avuto un ruolo di spicco nella vita politica indiana ... Leggi Tutto

NĂDIR SHĀH

Enciclopedia Italiana (1934)

NĂDIR SHĀH Francesco Gabrieli . Sovrano di Persia dal 1147 (1736) al 1160 (1747). Il suo nome originario era Nadhr Qūlī; nato di umile origine nel 1100 (1688), spiegò il suo talento guerresco nella [...] il nipote di lui, che prese il nome di ‛Ādil Shāh, ma le conquiste dell'Afghānistān e di tutti i territorî sino all'Indo andarono di nuovo e per sempre perdute. Bibl.: W. Jones, Histoire de Nader Chah, Londra 1770; P. M. Sykes, History of Persia, II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NĂDIR SHĀH (2)
Mostra Tutti

TAMASSIA, Nino

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMASSIA, Nino Giannino Ferrari Giurista, nato a Revere (Mantova) il 10 dicembre 1860, morto l'11 dicembre 1931 a Padova, nella cui università fu dal 1895, titolare della cattedra di storia del diritto [...] Sohm. I primi suoi scritti come quello sul comes Gothorum e quelli di diritto comparato sulle antiche istituzioni indo-europee e sulla vetusta costituzione romana s'informano all'indirizzo allora dominante. Ma presto il pensiero scientifico del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMASSIA, Nino (2)
Mostra Tutti

Kashmir

Enciclopedia on line

(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] prehimalaiani a SO, sul cui versante meridionale è la pianura di Jammu. Include a N il bacino montano del fiume Indo. Il clima è temperato nelle regioni basse, ma con sensibili escursioni annue. La piovosità è di norma considerevole. Rigoglioso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – ENERGIA IDROELETTRICA – REGIONE DEL GANDHĀRA – UNIONE INDIANA – RANJIT SINGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kashmir (5)
Mostra Tutti

Charsada

Enciclopedia on line

Città del Pakistan, identificata con Puskalāvatī, capitale del Gandhāra. La zona era frequentata dalla fine del 2° millennio a.C. e la vita dell’abitato proseguì fino al 2°-1° sec. a.C. Sorta al tempo [...] e una casa posta fuori della cinta; nella seconda zona è testimoniato un impianto urbano a schema ortogonale: nelle varie fasi (indo-greca, scito-partica e Kusana) non vi sono mutamenti di rilievo nell’impianto stesso. Della produzione artistica, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PAKISTAN – GANDHĀRA

Bosch y Gimpera, Pedro

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità (Barcellona 1891 - Città di Messico 1974); prof. di storia antica nell'univ. di Barcellona (1916-39). Emigrò nel Messico ove ottenne la cittadinanza e una cattedra a Città di Messico. [...] (1932); España (1937); Études celtiques (1950-55); Phéniciens et Grecs dans l'extrême Occident (1951); El Problema Indo-europeo (1960); Europe, Asie, Amérique au paléolithique supérieur (1967); La América precolombiana (1970); Paletnología de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMÉRICA PRECOLOMBIANA – CITTÀ DI MESSICO – PENISOLA IBERICA – ETRUSCOLOGIA – PALETNOLOGÍA

MITHRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MITHRA Raffaele Pettazzoni . È il corrispondente iranico del vedico Mitra. La più antica testimonianza scritta di questo dio si ha in un testo cuneiforme del sec. XIV a. C., da Boğazköy (Asia Minore), [...] della lealtà dei contraenti, e fra gli dei di Mitanni figurano, accanto a divinità non arie (anatoliche?), anche divinità indo-iraniche come Mitra, Varuṇa, e altre. Mitra e Varuṇa sono nei Veda intimamente associati (come risulta anche dal composto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITHRA (1)
Mostra Tutti

ANABAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei compreso nel sottordine Percesoces da T. Regan. Per Cuvier, che lo istituì nel 1817, e per molti altri ittiologi, esso costituiva, insieme ad alcuni generi affini, una famiglia di [...] e sul vomere, ma non sulle ossa palatine. Se ne conoscono parecchie specie, una delle quali dell'India, tre dell'Indo-Malesia e undici africane. La specie indiana, conosciuta da antichissimo tempo, fu chiamata dal Daldorff Anabas scandens perché egli ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – ITTIOLOGI – VOMERE – EUROPA – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 99
Vocabolario
indo-
indo- [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός]. – Primo elemento di parole composte (indoeuropeo, indologia, ecc.), col sign. di «indiano» (dell’India) o «che si riferisce all’India».
indo
indo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός], letter. o poet. – Indiano (dell’India asiatica): dal mar Indo alla Tirinzia foce (Ariosto); Ché tutti questi n’hanno maggior sete Che d’acqua fredda Indo o Etïopo (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali