• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
990 risultati
Tutti i risultati [990]
Archeologia [194]
Geografia [113]
Asia [126]
Storia [113]
Arti visive [103]
Biografie [78]
Lingua [64]
Temi generali [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Geografia umana ed economica [30]

L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione Anna Filigenzi La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] himalayani e dalle piogge monsoniche), che si estende, da ovest verso est, dal Sind all'Assam, ossia dal delta dell'Indo a quello del Brahmaputra; la porzione peninsulare vera e propria, ovvero il Deccan, in gran parte con assetto tabulare, rialzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Khasi

Enciclopedia on line

Popolazione del Meghalaya orientale (India), parlante una lingua del gruppo Munda, affine alle lingue mon-khmer dell’Asia sud-orientale. Stanziati nell’altopiano di Shillong da tempi precedenti la penetrazione [...] indo-aria, i K. sono organizzati in clan esogamici matrilineari; la residenza è matrilocale e i beni familiari venivano un tempo trasmessi all’ultimogenita, cui competevano anche le attività rituali della famiglia. Sono in maggioranza cristiani e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MEGHALAYA – INDIA

Kabul

Enciclopedia on line

Kabul (vedico Kùbhā) Fiume dell’Afghanistan e del Pakistan (700 km). Nasce dai Monti Paghman. Bagna Kabul, Jalalabad e Nowshera, ed è alimentato da molti confluenti (il principale il Konar). Presso Attock si [...] versa nel fiume Indo. È navigabile da Jalalabad fino all’Indo. Le sue acque sono sfruttate per l’irrigazione e per la produzione di energia elettrica. Risalendo la sua valle, Alessandro invase l’India (327 a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AFGHANISTAN – JALALABAD – PAKISTAN – INDIA – INDO

Moorcroft, William

Enciclopedia on line

Viaggiatore (n. nel Lancashire 1770 circa - m. Andkhūi, Afghānistān, 1825). Veterinario in India al servizio della Compagnia delle Indie Orient. (1808), compì diversi viaggi di esplorazione; visitò l'alto [...] bacino dell'Indo (1812), scoprì le sorgenti dei fiumi Beas e Chenab (1819) e penetrò nel Kashmir, nell'Asia centrale russa e nell'Afghānistān. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – AFGHĀNISTĀN – KASHMIR – INDIA

BALTISTAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Il Baltistan, o paese dei Baltì, è uno dei distretti transhimalayani del regno di Jammu e Kashmir, situato fra il Ladak a SE., e i distretti di Astor, di Gilgit e di Hunza-Nagar a NO., e compreso all'incirca [...] il 1835 e il 1838 si recò tre volte a Skardu, traversò due volte l'altipiano Deosei, e percorse anche la valle dell'Indo a monte di Skardu. Nel tardo autunno del 1847 arrivò a Skardu il dott. Th. Thomson, proveniente dal Ladak, dopo aver percorso per ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DEGLI ABRUZZI – TURCHESTAN CINESE – JAMMU E KASHMIR – ASIA CENTRALE – LONDRA 1908

ARDIEI

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle principali fra le genti illiriche, ramo della razza indo-europea stabilitasi nella zona compresa tra l'Adriatico e la Morava, il medio Danubio e l'Epiro nella seconda metà del secondo millennio, [...] dopo averne respinto i Traci che li avevano preceduti. Abitarono dapprima nella zona che fu poi detta Liburnia (a N. del Cherca); perciò da taluni sono ritenuti Liburni. Ma venuti tra i primi a contatto ... Leggi Tutto
TAGS: GNEO FULVIO CENTUMALO – FILIPPO IL MACEDONE – PENISOLA BALCANICA – DEMETRIO DI FARO – ISOLA DI LESINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDIEI (1)
Mostra Tutti

SHIKARPUR

Enciclopedia Italiana (1936)

SHIKARPUR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India Britannica, nel distretto di Sukkur della provincia di Bombay (Sind), a una trentina di km. dalla riva destra del Medio Indo e a 35 km. NO. di [...] Sukkur, in una pianura piuttosto arida (soltanto 130 mm. di piogge ogni anno), posta a coltura (in prevalenza grano e miglio) con l'aiuto di grandi riserve d'acqua. Fondata nel 1617, ebbe una certa importanza ... Leggi Tutto

GANDHĀRA

Enciclopedia Italiana (1932)

GANDHĀRA . È quella zona della frontiera nord-occidentale dell'India, nota ai Greci sotto il nome di Γανδαρία, e comprendente tutta la valle inferiore del fiume Kabul, dall'Alingar all'Indo e dal Safid [...] Kuh alla valle dello Swat, con i moderni distretti di Peshawar, Swat, Bajaur e Buner. Sotto i Persiani faceva parte della satrapia di Aracosia; ma il suo principale fiorire, e la sua specialissima importanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDHĀRA (3)
Mostra Tutti

L’antisemitismo

Dizionario di Storia (2010)

L’antisemitismo Stefano Levi Della Torre 1. Nel 19° sec. il termine «semita» riguardava la linguistica e distingueva il ceppo dell’ebraico, dell’arabo o del maltese da quello «indo-europeo». Ma «antisemitismo» [...] non designa un’ostilità contro i «semiti» in genere, bensì un odio specifico per gli ebrei. Oggi il termine «antisemitismo» ne richiama l’esito estremo: lo sterminio di sei milioni di ebrei sotto il dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – QUESTIONE PALESTINESE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CIVILTÀ OCCIDENTALE

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] politeismo), e infine dalla comparazione con la religione vedica, che permette in molti casi di penetrare fino alla fase indo-iranica della storia religiosa, cioè a quella anteriore alla separazione degli Indiani dagli Irani. La religione vedica e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ L-KHAIR – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 99
Vocabolario
indo-
indo- [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός]. – Primo elemento di parole composte (indoeuropeo, indologia, ecc.), col sign. di «indiano» (dell’India) o «che si riferisce all’India».
indo
indo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός], letter. o poet. – Indiano (dell’India asiatica): dal mar Indo alla Tirinzia foce (Ariosto); Ché tutti questi n’hanno maggior sete Che d’acqua fredda Indo o Etïopo (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali