• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Archeologia [10]
Arti visive [7]
Asia [3]
Geografia [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Letteratura [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Temi generali [1]
Strumenti del sapere [1]
Istruzione e formazione [1]

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] Nonostante tutto ciò egli dovette fermarsi sulle rive dell'Indo, dopo aver seguito la rotta verso nord, attraverso l , lungo le coste europee dell'Oceano, dalla Spagna fino al Mare Scita con le isole vicine; seguono le rive dell'Asia e dell'Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

RELIGIONI, Storia delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29) Alfonso M. Di Nola Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] non assoggettati dai conquistatori ariofoni). Per una tripartizione della società scita, Dumézil rileva il passo di Erodoto (IV, 5-6 documentario, presso gl'Indiani, gli Sciti e gl'Iranici (unità intermedia indo-iranica), va studiata nella ricerca di ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – MATERIALISMO STORICO

GONDOFARNE

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDOFARNE (Γουδοϕάρνης il nome iranico è Vindapharna "conquistatore di gloria") Angelo Pizzagalli Re della dinastia indo-partica, che regnò nell'India settentrionale, dopo la distinzione dell'impero [...] Saka o Scita. L'inizio del suo regno fu il 20 d. C., nel 45 regnava ancora. Sotto il suo regno, secondo un'antica tradizione, San Tommaso apostolo giunse nell'India, e vi predicò il Vangelo, convertendo al cristianesimo molta gente e il re stesso. ... Leggi Tutto

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] antichi, di qui dall'altra i molti nomi moderni e stranieri che tengon luogo del Cantabro e dello Scita, del Medo e del Daco, dell'Arabo e dell'Indo e del Sicambro e di tutti i nomi esotici di cui è bellamente trapunto il tessuto del latino oraziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] certamente prodotti originariamente per una committenza tracia o scita, ottenuti quindi come dono o come preda bellica l'Inde ancienne, VII, 2), Parigi 1972; R. G. Chandra, Indo-Greek Jewellery, Nuova Delhi 1979; G. A. Pougatchenkova, Les trésors de ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] accadici e con l'intensificarsi dei traffici marittimi tra la valle dell'Indo e la Mesopotamia. Nell'ultimo quarto del III millennio a.C. matrimonio tra una principessa assira e il re scita Protothie, legato a quella presenza scitica sull'altopiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte P. Corradini V. Elisséeff Red. P. Corradini V. Elisséeff M. P. David A. Salmony M. P. David A. Salmony G. Barluzzi G. Scaglia 1. Cronologia [...] e il Tigri furono per i Sumeri, il Nilo per gli Egiziani, l'Indo per gli Indiani, lo Huangho, il grande "Fiume Giallo" fu per la regioni del Mar Caspio, uno degli elementi dell'arte scita. Lo studio dell'Arte delle Steppe ci riserva ancora molte ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA L. Breglia R. Grousset J. Auboyer Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] secolo. Forma, a quel che ne è stato detto, dell'ambiente scito-iranico, questo diadema troverebbe il suo riscontro (B. Segall, Museo Berlino proveniente dal Pangiab (India) e attribuibile all'arte indo-iranica. 7) Ellenismo. - Con questo gruppo di ... Leggi Tutto

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189) P. Calmeyer p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] ai Sasanidi, Ginevra 1976; R. Ghirshman, L'Iran et la migration des Indo-Aryens et les Iraniens, Leida 1977; G. Herrmann, The Iranian Revival, Oxford di figure, come, p.es., quella dello Scita seduto con la testa pateticamente poggiata sulla mano, ... Leggi Tutto

SCITICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SCITICA, Arte M. Korkuti SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] scitica. La società scitica, conformemente allo schema indo-iranico tradizionale, era suddivisa in tre strati altre sepolture. Su un'altra placca dallo stesso kurgan è raffigurato uno Scita che colpisce con la lancia una lepre. Su un pettine d'oro ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali