• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Geografia [15]
Archeologia [17]
Asia [12]
Temi generali [12]
Storia [10]
Diritto [9]
Geografia umana ed economica [4]
Diritto civile [6]
Economia [5]
Geologia [5]

CREOLE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] Dalgado, in Rev. Lusitana, VI, 1900; 2ª ed. Dialecto indo-portuguez de Gôa, Rio de Janeiro 1922), caratteristico per la caduta delle XIII, 158-162. La parlata creola delle coste del Pacifico meridionale è divenuta il gergo dei pescatori di trepang e ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE ORIENTALI OLANDESI – PENISOLA DEI CIUKCI – ABORIGENI AMERICANI – LINGUA COMMERCIALE – GUINEA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREOLE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

CENOZOICA, ERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] , con una progressiva delimitazione dei continenti africano, indo-malese, australiano e sud-americano, che già dei Carpazî è orlato di vulcani di questa età; il margine pacifico dell'America del Nord (Oregon) è pure occupato da gigantesche espansioni ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – AMERICA DEL NORD – REGGIO CALABRIA – IMPOLLINAZIONE – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENOZOICA, ERA (2)
Mostra Tutti

COMMONWEALTH OF NATIONS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] vigile presenza della flotta sovietica. Dopo l'aspro conflitto indo-pakistano del 1971, che vede sorgere il nuovo stato la maggiore predisposizione degli stati africani, caraibici e del Pacifico ad accordi economici con la CEE a fronte delle note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: LINGUA FRANCESE DEL QUEBEC – AFRICA NORD-OCCIDENTALE – SUD-EST ASIATICO – OCEANO INDIANO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMONWEALTH OF NATIONS (5)
Mostra Tutti

LADAK o ladakh

Enciclopedia Italiana (1933)

LADAK o ladakh (A. T., 93-94) Adamaria Marenzi Provincia di frontiera, transhimalayana, dello stato del Kashmir, limitata a NE. dalle catene del Karakorum, a NO. dal Baltistan, a SO. dallo spartiacque [...] Ladak centrale, che divide le valli parallele dello Shayok e dell'Indo, supera in varî punti i 6000 m. Il clima riflette la collo e la spalla sinistra di collane e pendagli. Di carattere pacifico e gioviale, il ladako ama le danze sacre e profane, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADAK o ladakh (1)
Mostra Tutti

OCEANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OCEANO (XXV, p. 146) Giuseppe Morandini Sulla partizione e maggiori profondità degli oceani, nuovo contributo ha arrecato T. W. Vaughan, anche se egli ha trascurato molti dei mari interni e marginali [...] -cilena; 8) zona sudamericana australe; 9) zona neozelandese; 10) zona antartica. Oceano Indiano: 1) zona tropicale indo-pacifica; 2) zona sudaustraliana; 3) zona delle Kerguelen; 4) zona antartica. Comunicazioni oceaniche (XXV, p. 155). - Nel ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALBERTO I DI MONACO – AFRICA OCCIDENTALE – OCEANO ATLANTICO – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANO (6)
Mostra Tutti

BIASUTTI, Renato

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo ed etnologo italiano, nato a S. Daniele del Friuli il 22 marzo 1878. Allievo di Giovanni Marinelli e di Carlo Puini, fu chiamato nel 1913 alla cattedra di geografia nell'università di Napoli, [...] di varie regioni (Egitto, Europa orientale, Alto Indo) e delle condizioni antropologiche e antropogeografiche di altre regioni terrestri (Africa orientale, Austro-asiatici, Tasmania, regioni del Pacifico settentrionale), il B. ha elaborato, anche ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIOVANNI MARINELLI – CARTOGRAFICAMENTE – TERRA D'OTRANTO – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIASUTTI, Renato (2)
Mostra Tutti

DRAVIDA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome sanscrito dato alla popolazione non ariana dell'India (v.). Si possono forse identificare con i Dràvida i Simirika o Dimirika di Tolomeo. Il termine è usato, non solo in senso linguistico, che è [...] comuni risultano più che altro nel contrasto con le culture indo-ariane (megaliti, arco e freccia, bumerang e rombo identificato un giorno il centro di diffusione delle culture che attraverso l'Asia meridionale si sono estese a tutto il Pacifico. ... Leggi Tutto
TAGS: BELUCISTAN – SANSCRITO – TOLOMEO – BRĀHŪĪ – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAVIDA (1)
Mostra Tutti

COELOGYNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Orchidacee, sottofamiglia Monandre, fondato da Lindley. Comprende oltre 110 specie tutte della regione indo-malese e del Pacifico; parecchie sono coltivate nelle nostre serre per i fiori vistosi, [...] bellissimi e spesso odorosi; specialmente C. cristata Lindl. del Nepal, C. speciosa Lindl. di Giava, tra le quali fu ottenuto un ibrido (C. Colmanni Hort.) ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ORCHIDACEE – SPECIE – NEPAL – GIAVA

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] asiatiche, le popolazioni che vivevano lungo il grande fiume Indo costruivano, già dal 3° millennio a.C., città 60 secondi, ottenendo il tempo di 59,72″ durante i Giochi del Pacifico (Pan Pacific Games) il 13 agosto 2002; Egerszegi è entrata solo due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

Figi

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, circa un terzo delle quali sono abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione [...] mentre il Fiji Labour Party (Flp) rappresenta gli Indo-figiani. Fin dall’indipendenza i nativi hanno conquistato l’ altrettanto è accaduto per la partecipazione al Forum delle Isole del Pacifico. Proprio a causa di questo recente isolamento, le Figi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO – NUOVA ZELANDA – NAZIONI UNITE – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Figi (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
indoneṡiano
indonesiano indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
Tecnoautoritarismo
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali