Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] leggi deduce l'ordinamento che ne è la necessaria conseguenza. Le ipotesi fondamentali di Hobbes sono che il comportamento individuale è determinato dall'interesse egoistico e che la scarsità dei beni è una situazione di partenza generale, che rende ...
Leggi Tutto
Regno, Il
Rivista settimanale di cultura fondata da Enrico Corradini nel 1903 a Firenze. Nel 1905 divenne mensile e fu diretta da A. Campodonico. Fu il primo portavoce del movimento nazionalista che [...] decisa politica di potenza e di espansione coloniale non trovavano più spazio né la lotta di classe né l’individualismo borghese. Gli apporti élitistici di Pareto, quelli idealistici di Borgese, quelli spiritualistici e antipositivisti di Papini e ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] ha il dovere di impegnarsi a fondo nel dramma dell'esistenza, che già con S. Paolo diventa il dramma, a un tempo individuale e cosmico, della redenzione. Ogni astensione è segno di egoismo, è peccato contro lo Spirito. La carità non può non essere ...
Leggi Tutto
capitalismo sostenibile
loc. s.le m. Sistema di gestione economico-finanziaria che si propone di massimizzare il valore economico di lungo periodo, mediante la riforma dei mercati e l’integrazione di [...] ] Veltroni. Al centro valori e nodi pratici dell’identità della sinistra: emancipazione di massa o riformismo per l’individualismo di massa? Governo del capitalismo sostenibile o per la mutazione del capitalismo? (Bruno Gravagnuolo, Unità, 28 luglio ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305)
Mario BENDISCIOLI
La liturgia cristiana. - Il movimento liturgico (p. 311). - Esso è divenuto una vasta corrente tendente a rendere il culto più decoroso, più capito e vissuto [...] Su un piano più radicale, il movimento liturgico mira a rieducare la pietà cristiana, riportandola dall'individualismo delle devozioni private, all'ispirazione superpersonale, sociale, della preghiera liturgica cristocentrica, la quale è imperniata ...
Leggi Tutto
OLBRACHT, Ivan
Pseudonimo letterario di Kamil Zeman, scrittore cèco, nato a Semily il 6 gennaio 1882, figlio dello scrittore e patriota Antal Stašek.
Le sue prime novelle O zlých samotářich (Solitarî [...] (La strana amicizia dell'attore Jesenius, 1918) si riferisce all'ambiente boemo al tempo della guerra mondiale. All'individualismo dei protagonisti di questi lavori si suole contrapporre il romanzo Anna proletařka (Anna la proletaria, 1928) in cui l ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] in La Riforma sociale, s. 2, VIII (1901), vol. 11, pp. 1052-1072).
Quest’opera afferma che l’individualismo economico ha svolto una funzione rivoluzionaria nel sovvertire le istituzioni economiche e politiche del Medioevo, stimolando potentemente lo ...
Leggi Tutto
Franzen, Jonathan
Franzen, Jonathan. – Scrittore statunitense (n. Western Springs 1959). I suoi primi romanzi, The twenty-seventh city (1988; trad. it. 1989) e Strong motion (1991; trad. it. 2004), nonostante [...] del Midwest e concentrandosi sulle relazioni umane, lo scrittore affronta temi cruciali della società americana, dall’individualismo all’ossessione del fallimento, dal decadimento fisico alle nevrosi sessuali. Ne esce un’immagine devastante degli ...
Leggi Tutto
equilibrio psichico
Condizione di bilanciamento e di armonia delle diverse componenti della personalità (bisogni, affetti, schemi cognitivi di sé e dell’altro). Soprattutto negli ambiti disciplinari [...] di giungere (anche con sforzo prolungato e mediante un ragionamento intenzionale) a una sintesi tra moventi opposti: per es., tra bisogno di attaccamento e motivazione all’esplorazione, tra coesione e individualismo o tra altruismo e narcisismo. ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco (Francoforte sul Meno 1900 - Berkeley, California, 1993). Laureato in filosofia all'università di Francoforte (1923), fece parte sin dal 1926 dell'Institut für Sozialforschung, dove collaborò [...] le trasformazioni storiche del rapporto tra individuo e società e, in partic., le "contraddizioni" a cui l'individualismo borghese sarebbe andato incontro con lo sviluppo della "società capitalistica". Tra le opere: Prophets of deceit. A study ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...