(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] , cioè della teoria e della pratica delle determinazioni di posizioni celesti e delle grandi e piccole, complessive e individuali variazioni loro, nel mondo siderale e nel mondo solare.
Se, come la sua stessa denominazione esprime, il campo ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] comunque la via all'offensiva dei proprî fanti.
In sostanza la tattica rivoluzionaria volle valorizzare lo spirito d'iniziativa individuale e mirò a una razionale utilizzazione del terreno. L'uso delle formazioni in cacciatori di contro a nemici ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , dalla sua pretesa di soddisfare al maggior numero possibile di bisogni economici e sociali, limitando e soffocando ogni iniziativa individuale. Ma, a lungo andare, la coazione fallirà al suo scopo: sotto l'enorme pressione l'ordine dei curiali si ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] in Toscana come dappertutto, musica popolare e musica dotta talora si compenetrarono, quella avvicinandosi alle forme d'arte individuali, specialmente in Toscana, questa sovente attingendo al rivo popolare.
Quanto alla lauda, è noto che essa nacque e ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] verso i nobili che forniscono con il lusso sicuri guadagni, avverso per lunga consuetudine e per tenace senso della libertà individuale ad ogni servizio militare. In questo ambiente, esposto per l'ancora viva attività economica e bancaria a rapporti ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] volta da qualcuno dei grandi imperi confinanti. Ma nessun principe siriano riuscì a vincere l'atomismo tenace e l'individualismo inestirpabile della popolazione: la Siria non formò mai uno stato unitario e se immediatamente avanti al suo assorbimento ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] rito! Per di più, Carlostadio s'accosta anche lui alle dottrine del Münzer: l'illuminazione mistica, un'ispirazione tutta individuale, varrebbe di più della Parola di Dio contenuta nella Scrittura! Per contro, e la sua concezione della salvezza e la ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] di polemiche contro il M. - la reazione delle forze borghesi all'idea di uno stato che vivesse solo entro la figura individuale del suo capo e la reazione contro gli Italiani in genere, per odio a Caterina de' Medici; nell'Italia della Controriforma ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] Poiret o il Léger, dinamista originale più adatto al balletto che all'azione castigata di qualche intollerante autore - a un'individualismo che si sovrappone all'esigenza del dramma. Questo è il pericolo che si corre tutte le volte che, seguendo le ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] di se stesso e a precaria concrezione dei processi sociali.
L'uomo in rivolta di Camus è uno degli ultimi eroi individuali possibili, dopo che Döblin con Berlin Alexanderplatz (1929) e John Dos Passos con Manhattan transfer (1925) e con la trilogia U ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...