Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] amministrative del tutto nuove e dall’assai dibattuto mutamento dei sistemi elettorali. Spiccano innanzitutto l’eccessivo individualismo e le incalzanti sollecitazioni di chi dopo decenni di dominio mediceo aspirava a incarichi influenti, nonché ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] in campo, e Gentile non si fa certo pregare. Dopo aver criticato la scuola desarliana attraverso la recensione de L’individualismo etico nel secolo XIX (1906) di Giovanni Calò («La Critica», 1907, 5, pp. 384-91), il pensatore di Palermo affronta ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] del film insieme a Donen), nel numero di canto e danza sotto la pioggia, ben esprime la felicità raggiunta sia sul piano individuale (l'amore per la ragazza), sia su quello professionale (l'idea sul modo per trasformare un insuccesso in un film di ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’etica
Eugenio Lecaldano
Le problematiche principali
La comprensione della natura dell’etica agli inizi del 21° sec., come del resto nelle epoche precedenti, è fortemente dipendente [...] conto di ciò che è in gioco nella responsabilità morale solo in quanto si fa riferimento a una scelta individuale della persona che in modo autonomo compie le azioni moralmente adeguate. Il tentativo fatto da una parte della politica conservatrice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] la soddisfazione che si trae dai servizi, dall’arte o dalla cultura. L’elemento rilevante è lo scambio tra la razionalità individuale e il mondo esterno, incluso lo stesso organismo umano. Anche l’idea di ricchezza perde di oggettività e finisce per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] e diritto compromessa dal protestantesimo e da tutto ciò che a esso è seguito, cioè i principi di individualismo, razionalismo e indipendenza. Nel Saggio teoretico di diritto naturale appoggiato sul fatto, Taparelli respinge l’idea del contratto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di città.
Il PIL pro capite, circa 40.000 dollari, pone i P. tra i primi Stati del mondo per reddito individuale, dopo Lussemburgo, Norvegia, Stati Uniti e Svizzera. Dopo aver attraversato un periodo di recessione, nei primi anni 2000, l’economia si ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e, tra il luglio e l'ottobre, le aringhe nel Mare del Nord.
La pesca sulle coste è un'impresa privata, generalmente individuale, esercitata sempre più per mezzo di battelli a vapore dai patrons pêcheurs: pesca delle aringhe nel Mare del Nord e nella ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] -baby, 1991; La terra è di tutti, 1996). Di là ormai da ogni autobiografismo, l'intreccio delle vicende e dei destini individuali con le dinamiche della storia è rimasto al centro dell'esperienza di F. Tomizza (1935-1999: Il male viene dal Nord. Il ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] le brame dell'homo oeconomicus, non si decise a sopprimerle.
Da Roma, come è noto, mosse il concetto assoluto della proprietà individuale e dilagò per il mondo. Tuttavia, nei primi secoli della città regia e repubblicana, fu di ragion privata solo l ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...