Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] maggiore razionalità dell'attività pianificata rispetto a quella non pianificata, non ha portato con sé quel nuovo spirito di individualismo a cui aspiravano i fautori del libero mercato. Anzi, le analisi non solo dimostrano che si continua a credere ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] che esige protezione, e la ripresa in forza di sentimenti di solidarietà, dopo un periodo - l'Ottocento - di intenso individualismo.
Che lo Stato 'interventista' e 'sociale' sia un tipo a parte, distinto in particolare dallo Stato liberale, è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] sostiene l’ineliminabilità dell’amor proprio e del desiderio di piacere di ogni essere vivente, costitutivo della sua materialità vitale individuale e tendenzialmente infinito:
Così il desiderio che ha l’uomo di amare, è infinito non per altro se non ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] Putnam, Bowling alone. The collapse and revival of American community, New York 2000 (trad. it. Capitale sociale e individualismo. Crisi e rinascita della cultura civica in America, Bologna 2004).
T. Gitlin, Media unlimited. How the torrent of images ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] soltanto in questa prospettiva emerge l'oggetto 'lingua', separato da ciò che viene definito con termine francese parole (il momento individuale). Facendo emergere la lingua come sistema, si separa "ciò che è essenziale da ciò che è accessorio e più ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] quanto istituito dalla missione Operation Banner. Il governo inglese promulga leggi speciali che limitano le libertà politiche e individuali in Irlanda del Nord, come l’Emergency Provisions Act o il Prevention of Terrorism Act, entrambi ripetutamente ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] il risultato di un complesso intreccio di fattori causali afferenti sia alla sfera biologica e alle storie di vita individuali, sia alla sfera socioculturale, economica e ambientale; dall'altro, di fatto, produce effetti di capitale importanza nelle ...
Leggi Tutto
I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] 2000.
R.D. Putnam, Bowling alone. The collapse and revival of American community, New York 2000 (trad. it. Capitale sociale e individualismo, Bologna 2004).
The global third way debate, ed. A. Giddens, Cambridge-Malden 2001.
P.V. Uleri, Referendum e ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] dell’essenza del fenomeno in esame, determinato da vicende sociali più generali, quali la crisi delle ideologie, l’individualismo sfrenato, l’etica dell’apparenza (Menghini, L., Che ne è delle organizzazioni di tendenza oggi?, in Risistemare, cit ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] mole di scritti, pubblicati tutti anonimi o sotto pseudonimi. Sempre più ostile a qualsiasi manifestazione di individualismo e di protagonismo, non intendeva esprimere nei propri testi opinioni originali, ma riformulare una dottrina che egli ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...