MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] formalismo dell’artista lessero un atteggiamento di decadentistico disimpegno, e, persino «l’espressione del più composto individualismo accademico» (A. Trombadori, Artisti e critici dopo la liberazione, in Rinascita, gennaio 1945, p. 54).
Dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] del gesto appreso in esercitazione e, tutto sommato, semplice. Il moschettiere inquadrato in un reparto doveva perdere l’autonomia individuale se si voleva ottenere una scarica sincrona. Si doveva inculcare nel soldato l’idea che non doveva puntare a ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] processi di definizione e messa in atto delle politiche pubbliche. Non va infine dimenticato che nel caso di interessi individuali e collettivi frustrati nelle arene politiche si può invocare l'intervento del giudice per tentare di ottenere in questa ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] titolo nella categoria marxiana dello sfruttamento di chi lo compie; altre attività sommerse mettono invece in luce l'individualismo dei lavoratori.In ogni caso, la sommersione è indizio di scollamento tra economia e istituzioni; essa è pertanto ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] e Stato, sia per le conseguenze pratiche, sia soprattutto per i suoi fondamenti erronei, in particolare per la concezione individuale e puramente spirituale della religione11.
E sono tanti ancora gli esempi, solo sul piano della pubblicistica e della ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] si presentava come la più scientificamente avanzata e la più sistematica. Il progetto, invero, proponeva anche l’individualismo dell’Ottocento europeo, che aveva ridotto l’attenzione al bene comune contrariamente al diritto romano; in conseguenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] sociale, che sta (scrive Mauri) tra «l’accentramento burocratico e livellatore dello Stato da un lato e l’individualismo più sfrenato giustificato dal liberalismo dall’altro», tendenze entrambe che non permettono alle comunità locali di agire e ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] discorso, ma anche in generale, è proprio questo: la fine dell’egemonia dello spirito critico nel costituirsi della soggettività, individuale e collettiva. Non è più la critica il lievito che alimenta il divenire storico e il processo sociale, ma la ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] se non mettendo in grado gli individui di realizzare le proprie finalità comunitarie; in altre parole, i diritti individuali andavano coniugati con quelli delle ‘formazioni sociali’. Anche Dossetti, Mortati e Moro si posero sulla medesima linea, che ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] e la considerazione con cui queste sono trattate. Deve essere chiaro, inoltre, che oggetto dell’indagine non sono i comportamenti individuali, ma i sistemi in atto per la sicurezza del paziente. Il metodo ha il vantaggio di essere a basso costo e ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...