Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] i costumi imborghesendoli con miraggi mercantili, divideva la comunità, degradava il tessuto sociale, creava individui e individualismi, allontanava dalle radici profonde, e naturali, della vita collettiva. Il socialismo, o il comunismo, non erano ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] ma la sola informazione non è ancora conoscenza. Per diventare conoscenza, l’informazione ha bisogno di un soggetto – individuale o collettivo – che sia in grado di metabolizzarla, di assimilarla, di renderla fruibile. In breve: di trasformarla, per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] anche nell'esigenza di regolamentare la concorrenza in un territorio religioso che, se abbandonato alle forze dell'individualismo proselitistico tipico delle missioni riformate, rischiava di diventare un fattore disgregante incontrollabile. Di qui la ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] più di un secolo fa, è una maniera per affermare la propria appartenenza a un gruppo e allo stesso tempo la propria individualità all’interno dello stesso. Dunque le magliette, i berretti, le tazze per la colazione, i portachiavi, le buste per gli ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] conferire senso al mondo allo scopo di utilizzarlo per raggiungere i propri fini; i valori invece definiscono le identità individuali e collettive e danno agli uomini un diverso ordine di motivazioni finalizzato all’azione. Tramite i concetti l’uomo ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] un senso comune diverso e nuovo. Ovunque è possibile osservare i sintomi del mutamento in corso: l’affermazione di un individualismo sempre più marcato che dal narcisismo si è evoluto in edonismo e che oggi è sempre più cinico; la trasversalità del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] ogni caso, quello dei distretti è un successo che non si spiega soltanto con la qualità e la quantità dei fattori individuali: decisivo è l’apporto di un’istituzione come la famiglia per aziende nelle quali padroni e operai sono spesso parenti. Così ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] al rango - in forma di società, di consigli o di gruppi gentilizi - la possibilità di esserne membri si fonda su doti individuali. L'effetto di questo tipo di organizzazione per classi d'età è quello di ritardare l'ingresso dei giovani nell'arena ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] con la sua affinità con l'ideologia dominante nelle società borghesi: comune è il riferimento a valori come l'individualismo, l'etica del lavoro, l'eguaglianza delle opportunità, la libera iniziativa, l'armonia degli interessi.Il cuore dell'analisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] principio che dicesse il legame tra le persone, i principi di libertà e di uguaglianza (che dicono più status e diritti individuali) non erano sufficienti a costruire una nuova vita in comune; per l’altro verso, che la fraternità che l’ancien régime ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...