ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] delle scienze naturali (Hodder, 1986). L'a. - come la storia nella concezione di Collingwood (1946) - si occupa dell''individuale' e perciò non può dare spiegazioni causali come nelle scienze naturali. Si tratta invece di scoprire l'intelligibilità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] e si pronuncia indeciso fra l'ipotesi che gli organismi contengano "centri parziali" in cui si trova concentrato il sé individuale, sicché quest'ultimo possa sopravvivere alla morte del corpo, e l'ipotesi che la vita sia una proprietà particolare che ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] un linguaggio 'universale', cioè fruibile da tutti, e quindi non può non essere quello di sopprimere tutte le differenze individuali (intellettuali, di gusto, ecc.), di ottundere la ragione, di creare un conformismo di massa. Con ciò la critica del ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] villaggio, il territorio comune o Allmende, costituito da pascoli e boschi.
I campi del villaggio erano coltivati in parte individualmente, in parte collettivamente, ed erano soggetti a una rigida regolamentazione: la comunità o il capo del villaggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] raffinatezza, con i suoi modelli riservati alle signore adulte e arrivate è stata screditata da questa nuova esigenza dell’individualismo moderno: sembrare giovani» (p. 123).
Se per l’industria dell’abito pronto – che per le esigenze legate alla sua ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] sembra aver già ben chiaro che una teoria sociale del Sé comporta un nuovo modo di guardare al rapporto tra l'individuale e il sociale, che non li consideri come 'entità' distinte, ma come due 'facce' dello stesso processo. Questa prospettiva intende ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] Triste! Wagner è morto!!! Leggendone ieri il dispaccio ne fui, sto per dire, atterrito! Non discutiamo. È una grande individualità che sparisce! Un nome che lascia un'impronta potentissima nella storia dell'arte!".
Otello, su libretto di Arrigo Boito ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] poi Hu Jintao. Nel passaggio da Mao a Deng, e poi da Jiang a Hu, ‘sono decresciuti’ sia il livello di potere individuale, sia il prestigio personale. L’epoca di Hu Jintao è contrassegnata da una direzione sempre più collegiale. I cinesi sanno poco di ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] così via, ovvero manifestarsi. È qui che entra in gioco lo spazio, vale a dire la spazialità dell’azione. Contrariamente all’azione individuale, l’azione sociale o è o non è, non può essere sognata, immaginata, pensata e così via. L’azione sociale è ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] Hegel aveva contrapposto l'idea di uno Stato liberale forte a quella di uno Stato che si limiti a tutelare libertà individuale e proprietà. Messi in ombra i presupposti religiosi che avevano fondato la teoria della tolleranza sul primato della fede ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...