(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] , rappresentano il pendant del gruppo Zero in Germania e del movimento Fluxus negli Stati Uniti, pur conservando un marcato individualismo. Molti di loro o abbandonarono assai presto l'attività artistica o si suicidarono. Brus riprese a fare disegni ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] la direzione del quotidiano comunista Tribuna popular, si allontana da qualsiasi partecipazione politica e ripiega su un individualismo pessimista, che sarà la caratteristica dell'ultima fase della sua poesia (Fazendeiro do ar, 1954; Boitempo, 1970 ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] ogni fabbrica fu considerata per sé stante, e qualche rara eccezione (come p. es. Pienza), è una conferma dell'individualismo architettonico; il Barocco, invece, fin dall'esordio, intende la piazza e la via come un complesso di monumenti disposti e ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] la ricerca. Il suo scarso interesse per la continuità storica (attualismo della parola), la mancanza di senso comunitario (individualismo), l'ambiguità dei concetti di mito e simbolo (demitizzazione) hanno probabilmente messo in crisi la sua teoria ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] diede una grande diffusione ai libri di devozione privati, proprio nel momento in cui più forte era la tendenza all'individualismo, già segnalata. In molti casi, il desiderio di assicurare la maggior diffusione d'un libro e l'ignoranza di compilatori ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] di fronte ai tormenti, sono qui assorbiti nell'esaltazione del martirio. S'accentua quindi nel IV Maccabei il valore del martirio individuale, che è già spiccato nel II Maccabei. Mentre per il I Maccabei la resistenza è collettiva, e Mattatia ne è ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] quest'ultimo, è un saluto in tono discreto alla tecnica moderna. Da questo momento i poeti di Gileja lavoreranno individualmente. Ci sono dunque buoni motivi per concludere qui la parte cronologica e descrittiva dell'esposizione; passeremo quindi a ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] e giudice sereno, legislatore attento ai diritti e ai doveri di tutte le classi sociali. L. XIII attaccava l'individualismo degli economisti liberali, ma anche il materialismo e la negazione di Dio presenti nel pensiero socialista. Difendeva la ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] nostra tradizione letteraria e nel disegno di quadri vari e mossi di certi ambienti su cui si profila e si caratterizza l'individualità di un poeta. Tra i saggi che meglio danno il segno delle sue doti sono quelli giovanili Delle poesie toscane di ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] politica riguarda il paesaggio come bene comune, la cui costruzione e i cui usi non possono essere l’esito dell’azione individuale e privata, ma neppure di un’azione dall’alto puramente statuale. La sua produzione e la sua cura richiedono qualche ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...