Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] entra in conflitto con l'utilitarismo e la funzionalità dei criteri tipici della nostra cultura; d'altro canto l'individualismo, che a tale cultura appartiene, entra in campo nell'impedire criteri di riutilizzo generalizzato del materiale cadaverico ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] opere più note sono rivolte all’esame dei nuovi intellettuali e al loro cammino verso l’affermazione di un individualismo che si traduce in solitudine ed emarginazione. La poesia si espresse soprattutto attraverso A. Yosano, sensibile interprete di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] , ‛A. al-Giundī e M. Safedī, i quali nei loro versi rivolgono l’attenzione alle classi più povere. L’individualismo è invece una caratteristica della poesia di N. Qabbānī (➔), tutta volta alla descrizione dell’immagine femminile. M. al-Māghūṭ ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] e autonoma; inoltre il legame fra i varî clan è molto lento per le grandi distanze che li separano. Si sviluppa così un individualismo che porta il nomade a vedere in ogni vicino un nemico; ma nello stesso tempo cresce in lui la fiducia in sé stesso ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] in cui tuttavia non è escluso il culto dell'individuo; benché possa sembrare una contraddizione in termini, il nostro è un 'individualismo di massa': la gran parte delle persone si comporta allo stesso modo, ma ognuno facendo, o credendo di fare, a ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] e lo sviluppo locali, senonché l'assenza di modelli normativi letterari comuni spinge gli scrittori a vivere nell'individualismo esacerbato, nella rivolta, nella nevrosi d'insuccesso, a ripiegarsi sulle esperienze le più intime oppure a rifugiarsi ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] quindi un modello di economia mista in cui il controllo della pianificazione centralizzata si riduce in favore di iniziative individuali e dei meccanismi del mercato. È ovvio che in tal modo diventa più difficile evitare che lo sviluppo si ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] attuare la legge della storia o della natura senza tradurla in principi di giusto e ingiusto per il comportamento individuale. Esso la applica direttamente all'umanità senza curarsi del comportamento degli uomini" (Arendt 1951; trad. it. 1989, p. 632 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] la fonte della luce, tutta diretta verso l'altare, sarà invisibile a chi entri nella chiesa. Le vetrate sono opera individuale di Keith New, Lawrence Lee, Geoffrey Clarke, una è frutto di collaborazione dei tre, tutti provenienti dal Royal College of ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] di T. Ujević (1891) e quella latinamente serena di S. Miličić (1886) - tutt'e due sono dalmati - agli accenti di un individualismo intimo di G. Krklec (1899) e di una fin troppo ostentata spregiudicatezza di M. Crnjanski (1893). Nel genere narrativo ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...