Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] sulla volontà manifestata anche da una sola delle parti18. Si tratta di un’enfatizzazione di non poco momento dell’individualismo che ormai connota in modo sempre più pregnante le relazioni affettive, in relazione alle quali vi è una sostanziale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] fede cristiana, e in tali frangenti si approfondì in lui il senso dell’opposizione fra la cultura mediterranea e l’individualismo germanico, che sarà non solo all’origine del suo giudizio fondamentalmente negativo sulla Riforma, ma anche della sua ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] sul riconoscimento, come ammise lo stesso Pizzorno nel suo ultimo, e postumo, scritto autobiografico: «l’azione individuale può diventare un oggetto della spiegazione sociologica non attraverso la ricostruzione delle motivazioni che l’hanno ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] fatti passare sopra l'appoggio delle crociere delle finestre".
L'affermazione di una dimensione domestica dell'igiene individuale coinvolse inizialmente soltanto i ceti medio-alti. Le cifre registrate nel corso dell'anno 1838 da due stabilimenti ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] essa emerge o viene in essere. Se la mente è socialmente costituita, allora il campo o luogo d'una data mente individuale deve estendersi quanto si estende l'attività sociale o l'apparato di relazioni sociali che la costituisce; tale campo, perciò ...
Leggi Tutto
Alfieri e la ‘religione civile’
Giuseppe Nicoletti
Preistoria alfieriana di Gentile
Al nome di Vittorio Alfieri, Giovanni Gentile ebbe la ventura di associare il proprio almeno a far data dal 1893, [...] riconferma eroica di quella ‘nuova Italia’ che pour cause – opponendosi alla ‘vecchia Italia’ (patria dell’individualismo, del ‘particularismo’ rinascimentale e dell’egoismo liberal-giolittiano) – va identificata all’opposto nella tradizione eroica ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] degni di tutela. A tali scopi l'ordine giuridico, e per suo tramite lo Stato, subordina le volizioni individuali disciplinando così la sfera economica della circolazione dei beni. La costruzione rivela un'ideologia statalisfica. Descrive il rapporto ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] ’ eccessiva capacità di azione. Questa critica del sociologismo spicciolo lo porterà in seguito ad apprezzare sempre più l’individualismo metodologico di Friedrich von Hayek. Nelle sue opere dell’epoca M. definisce il ‘populismo’ come un insieme di ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] sovversione di quell'ordine immaginario che ha ispirato tante analogie fra cosmo e organismo umano o fra società e corpo individuale.
Se il corpo è il luogo nel quale convergono e parlano tutte le devianze possibili (quelle naturali, prodotte dalle ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] , intrecciandosi con i problemi originatisi dal diffondersi di nuovi beni di consumo e di forme inusitate di individualismo e violenza.
bibliografia
e. ardener, Stregoneria, economia e continuità di credenze, in La stregoneria. Confessioni e accuse ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...