LOCKE, John
Armando CARLINI
Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] problemi della vita sociale e morale, per quanto si sia superato l'angusto individualismo, caratteristico della filosofia lockiana, il principio dell'individualità e personalità, e però della libertà, resta ancor oggi fondamentale per ogni concezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] morali e sociali che avevano corso nella società in cui vivevo. […] In quel tempo ero un credente del “liberismo” e dell’“individualismo”; e chi si riferisce a quel tempo suppone in me una fede che da parecchi anni non ho più. Innovai nell’Economia ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] essere la seguente: associazione è un gruppo organizzato su basi volontarie per il perseguimento di obiettivi comuni non raggiungibili individualmente dai singoli membri. In ogni caso, il dato più rilevante sta nel fatto che, negli scopi e nella vita ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] e intenso, in questo caso, il legame nuziale. Indubbia la personalità della giovane sposa, capace d'autonoma individualità rispetto allo stesso F., come dimostra il gusto tardogotico improntante il suo appartamento nel palazzo ducale urbinate. E ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] del medesimo segmento professionale, accentuandone così le divisioni interne. Tra gli architetti permane ancora uno spiccato individualismo: gli studi di architettura italiani contano mediamente 1,4 addetto per studio contro i 6,6 addetti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] ideologia neoumanista rifiutava gli aspetti più estremi dell'utilitarismo materialista, privilegiando piuttosto un certo dinamismo e individualismo. La missione educativa non era più limitata alla sola preparazione professionale, ma era finalizzata a ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] segna una rottura, uno scarto nell’ordine delle pratiche sociali, un’emancipazione della coppia, l’affermazione della scelta individuale dei partner rispetto a una famiglia che non ne accetta l’emancipazione. Più recentemente è emerso che occuparsi ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] fede religiosa, la loro verità è garantita dalla volontà divina, come è rivelato nei concetti biblici della dignità umana individuale (‛immagine di Dio') che riflette l'amore divino, la pietà e la giustizia o rettitudine. Se sono considerati come ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] campagna, non sarebbe in grado di dar vita ad alcuna associazione complessa come quella presupposta dalla polizia, egli sarebbe individualista o al massimo familista; e qui è d'obbligo per la cultura avvocatizia il richiamo al "vero e insostituibile ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] in generale. La scienza e la tecnologia incrementano lo stock esistente di conoscenze e quindi la capacità degli attori sia individuali che collettivi di influire sulle circostanze del loro agire. Sotto questo profilo, ossia in quanto è in grado di ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...