TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] al colpo di stato del 1971 ci fu una radicalizzazione della lotta politica, che portò a un pessimismo e a un individualismo diffusi, e infine, dopo il colpo di stato del 1980, parallelamente agli sforzi compiuti per depoliticizzare la vita socio ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] né da presidî giuridici. La diplomazia credeva d'averla garantita con un sistema di alleanze e intese, ma un delitto individuale contro la persona dell'erede al trono austro ungarico (28 giugno 1914) bastò a provocare la conflagrazione.
Anche questa ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] traggono i musicisti più vivaci e innovatori a esperienze intimamente anti-contrappuntistiche e anti-corali. L'individualismo s'infiltra nell'arte tedesca insieme col gusto della profana eleganza. Segno non trascurabile, il rapido dissolvimento ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] la Riforma, e in particolare Lutero (ma così anche gli epigoni, e Calvino) non si pose il problema della salvezza individuale, o di quella del genere umano, in termini molto differenti dalla Chiesa medievale; certo, anche per la Riforma, la civiltà ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] un elemento importante nel panorama dell'arte finlandese degli anni Ottanta, nel quale appare piuttosto prevalere l'individualismo e il proliferare di diverse forme di espressione; una pluralità tuttavia sempre connotata da una predilezione per ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] dominata da un principio etico, da un'idea morale. Così anche dove egli si abbandona all'impeto d'una reazione individuale o sociale o politica, come appunto nei drammi giovanili, nei quali sembra con passione e ostentazione parteggiare per i ribelli ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] aristocratici; in lui radunò tutte le qualità del buon combattente un'età che non conosceva altro genere di lotta se non quello individuale. Non è un caso che i miti nei quali E. partecipa a guerre o a spedizioni collettive siano tardi e secondarî ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] è stato reinterpretato, con alcune importanti variazioni stilistiche, dalla generazione successiva che ha inoltre riletto l’individualismo proprio della rivoluzione di Zach affrontando nuove sfumature dell’io nonché del suo rapporto con la realtà ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] in cinismo. Infine il poeta tenterà la via d'un superiore volontarismo egoistico, che meglio si accordava al suo individualismo romantico, e avremo Il trionfo della morte (1894), dove è storiografato il dramma della volontà contemplativa e in cui ...
Leggi Tutto
LIRICA
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] motivi distinti, e per lo più civici, da cui era nata l'arte e la poesia. Questa prende carattere sempre più individuale e libresco. I generi letterarî si fondono fra loro (è per esempio assai significativo che Callimaco scriva in metro elegiaco l ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...