(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] del sec. XVI. Tranne la Mandragola già ricordata, non ce n'è una che mostri sì vigorosa l'azione d'una fantasia individuale da riuscire una vera opera d'arte; molte ce ne sono degne di ricordo per qualche pregio di costruzione o di rappresentazione o ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Critiche e aperture per un superamento del razionalismo, quelle maturate in area italiana, che, già presenti in più individualità allora affacciantisi alla ricerca attiva (si ricordi l'interesse vivo suscitato non solo in Italia dalle prime opere del ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] di ristabilire i buoni rapporti fra il dio e l'uomo. Dalla sfera universale ciò trapassa poi anche in quella individuale, e si realizza per mezzo di sacrifici di penitenza e di purificazione personale, di ascetismo e di altri esercizî espiatorî ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] ": L'orme du mail, La mannequin d'osier, L'anneau d'améthyste, Monsieur Bergeret à Paris). Maurice Barrès, ideologo e individualista nella trilogia "Le culte du moi" (che si chiude con una delle sue cose più squisite, Le jardin de Bérénice), si ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] vie della cooperazione e della lotta in comune.
La vita associata porta i segni di questa disgregazione. L'individualismo esasperato ha dominato, infatti, tutti i rapporti. I conflitti sociali solo eccezionalmente sono stati mediati e hanno sboccato ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] spezzare ogni legame col passato e, illudendosi così di essere non la Francia ma l'umanità, cozzò contro l'individualità degli altri popoli, che reagirono vivacemente: in modo ingenuo, irriflesso i popoli o le classi meno civili (Spagnoli, Russi ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] capacità di cogliere quel che caratterizza un certo periodo e lo distingue dagli altri, vale a dire la sua individualità, condizione indispensabile per ricavare un nesso che non sia meramente causalistico fra periodi contigui.
Ma anche volendo porre ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] Pentateuco, e un antenato nello spirito del giudaismo rabbinico.
Le tinte della realtà sembrano però meno cariche. L'individualismo religioso era un prodotto delle circostanze più che dell'opera di E. Disseminati per tutte le terre, lontani duemila ...
Leggi Tutto
Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] i concorrenti si presentavano nudi o leggermente vestiti, sono gare in cui si dà prova di vigore e di agilità fisica, individuale, senza l'aiuto di cavalli o di altri animali. Sono agoni ginnici nello stretto senso della parola le gare di corsa ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] ritiene che tre caratteristiche autorizzino a poter ricollegare la nebulosa mistico-esoterica alla decomposizione: un individualismo esacerbato, che attraverso il bricolage e l'eclettismo dilettantesco porta, oltre il sincretismo classico, alla ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...