Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] . Il g. f., a quel punto, non rappresentava più la contraddizione interna del capitalismo statunitense, la tragedia dell'individualismo che si risolve in una corsa tragica verso la solitudine e la morte, ma recuperava la tradizione del banditismo ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] di allargamento della base di selezione della classe politica e lavorò a favorire un’equilibrata interazione tra individualismo etico-culturale borghese e liberalismo politico d’impronta gladstoniana. Dismessa la collaborazione a L’Idea liberale, tra ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto):
(1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...] . In (24) e in (26) il predicato apre l’enunciato, in (27) lo chiude:
(26) SND: grazie // belli / i jeans // («Individualismo», in Scarano 2004: es. 18)
(27) ELA: non sono mai stata a Lecce ... //
GAB: Lecce / bellissima // («Viaggio in Italia», in ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] autore di un De vera religione).
Non nutriva ormai più simpatie anabattistiche, ma aveva sviluppato gli elementi di individualismo religioso che già apparivano nella confessione di fede degli anni giovanili. Secondo il nunzio Bolognetti, egli non era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Monete e comunicazione
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini monetali rappresentano a Roma un potente strumento [...] al presente. Le cose cambiano negli anni finali della repubblica, quando le guerre civili fanno emergere un individualismo ormai senza freni: sulle monete compaiono per la prima volta allusioni ad eventi contemporanei e addirittura ritratti di ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] quella parte". E, approfondendo sempre più la sua spietata analisi introspettiva, avvertiva in sé (p. 18): "un individualismo eccessivo, una cultura egoistica, un desiderio di esasperare la sua sensibilità con una vita spirituale sempre più raffinata ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] (Ecco la storia di Christiane F., 1979, p. 3). La testimonianza della ‘ragazza dello zoo di Berlino’ (intima, individuale ma al tempo stesso tipica della condizione giovanile della società tedesca) colpì profondamente Roberta, la quale, nel corso del ...
Leggi Tutto
Leopardi, Giacomo
Alessandro Capata
Poeta, filosofo, scrittore, filologo e glottologo, nato a Recanati il 29 giugno 1798 e morto a Napoli il 14 giugno 1837. Nonostante le diversità e le distanze di [...] Machiavellisme dell’Encyclopédie méthodique, si inserisce in ogni caso nella più ampia polemica di L. contro l’individualismo competitivo della collettività borghese: un tratto che esaspera e stravolge la prospettiva originaria della ‘simulazione’ in ...
Leggi Tutto
Newman, Paul
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] il loro interprete, Humprey Bogart. Il successo del film fu enorme, mentre in una progressiva evoluzione l'individualismo ambizioso di molti personaggi precedenti divenne anarchica insofferenza, dapprima chiusa nella dolorosa emarginazione del bianco ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] , ibid. 1941; Lezioni sulla economia di guerra, ibid. 1943; Politica della libertà. Libertà economica e politica, individualismo e invadenza statale, dinamismo sociale, Milano 1947; Elementi di economia politica, ibid. 1948; L'equilibrio sociale e ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...