SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] corsa all'accrescimento dei consumi e, infine, da un formalismo giuridico che si esercita nella rivendicazione di diritti individuali. Nella denuncia del sistema d'informazione e del conformismo generalizzato, la critica di S. sembra incontrarsi con ...
Leggi Tutto
Filosofo positivista, nato a Montpellier il 19 gennaio 1798, morto a Parigi il 5 settembre 1857. Di famiglia cattolica e realista, dopo aver frequentato il liceo e il politecnico a Montpellier, si recò [...] è vita di sentimento, amore, elevazione e santificazione degl'istinti proprî della natura umana, la quale porta, per sé, all'individualismo e all'egoismo, mentre il progresso morale è tutto nel superamento di essi e nella subordinazione della libertà ...
Leggi Tutto
marxismo
Termine usato per designare, generalmente, gli sviluppi e le interpretazioni cui il pensiero di Marx ha dato luogo soprattutto dal momento in cui, con la nascita dei primi partiti socialdemocratici, [...] -politico della classe operaia) legati al dibattito filosofico tradizionale. Partendo da premesse molto diverse (individualismo metodologico, teoria delle scelte razionali), al rifiuto della dialettica e della concezione finalistica della storia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] ; l'altro di origine statunitense, ma che di recente si va progressivamente affermando anche in Europa, basato sull'individualismo e la competizione. Dal punto di vista dei modelli di capitalismo, i riferimenti sono costituiti da quello tedesco ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] primo luogo, su una connessione sottintesa, data per inevitabile: tra la libertà, da un lato, e le pretese di benessere individuale, dall’altro; in secondo luogo, su una sorta di reciproco effetto moltiplicatore: la libertà moltiplica le pretese e le ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] , insieme con il dilemma, quale dei due sia da privilegiare al fine di spiegare i fenomeni sociali - dilemma risolto dall'individualismo metodologico a favore del primo elemento, e dalle varie forme di olismo a favore del secondo - appaiono privi di ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] beni stessi. Così determinate le quantità di beni domandate e offerte da ogni singolo soggetto, sulla base delle funzioni individuali di utilità, è possibile procedere alla loro aggregazione, in modo da calcolare le quantità domandate e offerte nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] legislativo dove la concorrenza è la regola generale, considerandosi non solo come necessaria all’esplicazione della libertà individuale, ma anche come utile al progresso industriale e commerciale, i limiti alla concorrenza debbano derivare da ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] particolare il pensiero di Jellinek al riguardo appare chiaro: lo Stato può e deve agire nella misura in cui l'azione individuale o cooperativa non è sufficiente a raggiungere il fine e nella misura in cui lo Stato, con i suoi mezzi, può realizzare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] Inghilterra; per farvi fronte, dunque, sarebbe stato necessario dotarsi di una disciplina di stampo tedesco e rinunciare all'individualismo, che esaltava negli animi lo spirito della patrie ma aveva anche condotto alla rovina della sua industria.
Gli ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...