Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine virtuale acquista cittadinanza nel dibattito sui nuovi media e sulle tendenze [...] o il francese Pierre LévyLèvy, il mondo virtuale è soprattutto la via del superamento dell’alternativa individualismo solipsistico/ autoritarismo organizzato che sarebbe lo sbocco del capitalismo moderno. La rete virtuale delle intelligenze sarebbe ...
Leggi Tutto
Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
Stefano De Luca
Il più grande esponente dell'idealismo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel ebbe un'acuta e drammatica coscienza degli straordinari mutamenti che si realizzarono [...] c'è spazio per l'ipotesi kantiana della pace perpetua. Tutti gli Stati hanno il diritto di affermare la propria individualità e l'urto che ne scaturisce può essere giudicato soltanto dal tribunale della storia, perché nell'arena internazionale non c ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] sulla rivista Qisas («Racconti») del suo romanzo Insān al-sifr («L’uomo zero»), che costò all’autore l’accusa di individualismo eccessivo. Tra gli autori tunisini di espressione araba, ‛A. ad-Dū‛āgī, M. al-Fārisi, scrittore di racconti e drammaturgo ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] tutti gli aspetti della vita cristiana, non solo le istituzioni ma anche le dottrine, non solo gli aspetti biografici individuali ma anche quelli sociali e squisitamente ecclesiali, non solo la vita esterna e materiale ma anche la spiritualità e la ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] , come doveva poi avvenire alla musica wagneriana al comparire di Isotta. Questa esplicazione musicale dei caratteri, delle singole individualità (già notata dallo stesso G. in una lettera al Du Roullet, ed. nell'Année littéraire, VIII, 1776, pag ...
Leggi Tutto
La parola classis, oltre alle classi del censo (v. classe) venne assai presto a indicare in Roma i varî gradi o "classi" della scuola, poiché Quintiliano nelle Institutiones oratoriae usa l'espressione: [...] e la riflessione, quell'energico affermarsi della ragione e dell'esperienza sociale di contro al giudizio e alla fantasia individuali, quel perfetto e spontaneo adattarsi del sentimento alla realtà e del soggetto all'oggetto, da cui viene allo ...
Leggi Tutto
Secondo S. Girolamo (Chron., p. 150, 24 Helm), sarebbe nato l'87 a. C. e morto nel 57, a trent'anni. Peraltro, dato che alcuni carmi (11, 29, 45, 55, 113) alludono ad avvenimenti che vanno dal 59 al 55 [...] dell'età sua, con molti elemenli comuni ai suoi contemporanei, egli si stacca da questi per una forma di orgoglioso individualismo. Egli non ammette ostacoli al suo piacere, né limiti alla sensualità a cui si abbandona senza ritegno con l'incoscienza ...
Leggi Tutto
GIAMBICA, POESIA
Gino Funaioli
. Gli antichi, a cominciare da Aristotele, la definirono per poesia dell'invettiva o del vituperio personale (ψόγος), dell'ira (rabies), della maldicenza (maledicum carmen, [...] 'ideale suo della catarsi; e poi perché l'opera d'arte nel criterio valutativo di Aristotele non è effusione di sentimenti individuali, sì azione e rappresentazione di personaggi, dove l'io di chi canta o scrive deve per quanto è possibile scomparire ...
Leggi Tutto
WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde)
Mario Praz
Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] di A. Retté, pubblicato nell'Ermitage del 15 luglio 1892), o sociali (deriva da Renan le idee sull'avvenire dell'individualismo in The Soul of Man under Socialism), o religiose (in De Profundis scrive eleganti variazioni sulla vita di Cristo di Renan ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] tributaria e un mezzo di giustizia sociale. Pure precorrendo i tempi, volle, con molta fede, una conciliazione dell'individualismo col socialismo.
Opere: La maggior parte degli scritti (memorie, articoli, volumi) e tutti quelli che possono avere ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...