Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] le mosse l'intera discussione. Ciò significa, in senso lato, interrogarsi sull'interazione tra costrutti sociali e corpi individuali, cultura e dimensione biologica. Mead, che fu una delle prime antropologhe ad attirare la nostra attenzione sul fatto ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] Village. Le note autobiografiche avevano un tono surreale: «Nasce in una notte tempestosa del 1941 sul finire dell’epoca dell’individualismo. Dopo di lui la storia l’hanno sempre fatta le masse. Anarchico per vocazione, da grande vuole fare l ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] tra i due opposti fonda la lettura delle Carta costituzionale sull’idea che essa imponga una connessione tra interesse individuale e interessi collettivi, ma demandi al legislatore ordinario il compito di operare tale raccordo. L’evoluzione della ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
John Bendix
Introduzione e definizione
Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] e a Roma
L'idea greca di cittadinanza era comunitaria: metteva in rilievo l'appartenenza alla collettività e la partecipazione individuale alle cariche politiche. I cittadini erano figli di genitori a loro volta liberi cittadini, che di solito erano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scuole socratiche minori
Roberto Brigati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] un insieme di valori, ma soltanto l’obbedienza formale, un potere monarchico può consentire qualche libertà nella sfera individuale e negli stili di vita. Paradossalmente c’è meno controllo sociale: così cinici e cirenaici si permettono comportamenti ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] venne consolidato dall'adesione di entrambi all'humus vociano in cui convivevano risorgimentismo, spirito pedagogico, individualismo, l'influenza dell'irrazionalismo europeo, nonché un certo pensiero cattolico orientato al misticismo, tutti elementi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] salvezza personale attraverso lo Spirito Santo e la Chiesa, comunità dei fedeli, fuori dalla quale non c’è salvezza: “individualismo ed ecclesiasticismo sono qui in equilibrio, si completano e si limitano a vicenda” (Strohl).
La Chiesa
La dialettica ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] politica doveva semplicemente fondarsi sui principî della Rivoluzione francese, sulla Dichiarazione del 1789, e avere per obiettivi l'individualismo, la giustizia sociale e un'accorta amministrazione della cosa pubblica. Per il C. "la libertà aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] ’umanità corrotta. Sia a destra che a sinistra, inoltre, si è sempre più convinti che alla crisi dell’individualismo liberale si debba rispondere con una nuova concezione del rapporto Stato-individuo fondata sui grandi miti “collettivi” della nazione ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] daccapo la struttura e l’organizzazione di un movimento politico. • In quei mondi fittizi le manifestazioni di individualismo sono sintomi della peggior malattia, stigmi del peccato originale, prove del crimine più efferato: il pensiero personale ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...