AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] cosa, cioè l'oligarchia contro la democrazia. Ben osserva Sarmiento parlando dei grandi caudillos delle prime rivoluzioni, che "l'individualismo costituiva la loro essenza, il cavallo la loro arma esclusiva, la pampa il loro teatro". A ciò si può ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] e importanza assai maggiore per il carattere essenzialmente sociale del monachismo occidentale, in contrapposizione all'individualismo e al rigido anacoretismo contemplativo del monachismo orientale; e alla grande potenza politica del monachismo ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
È impossibile definire e analizzare la d. senza, al contempo, definire, in sé e per contrasto, la sinistra e analizzarla nelle sue differenze rispetto alla destra. È quanto hanno [...] stessi principi ispiratori. Questa ridefinizione si è fondata sul pensiero neoconservatore le cui componenti centrali sono l'individualismo, il rilancio di una concezione egemonica degli Stati Uniti e della loro 'eccezionalità' nella storia del mondo ...
Leggi Tutto
Figlio d'un Ateniese e d'una schiava di Tracia, solo per metà greco quindi, discepolo, in età matura, di Socrate e, già prima, di Gorgia e d'altri sofisti, Antistene fu il fondatore della scuola che chiamarono [...] ad altre, non dire quale sia in sé stessa.
Un nominalismo schietto, adunque, questo d'Antistene, che è, insieme, uno schietto individualismo. Dell'insegnamento ovvero dei nomi s'intitola una sua opera. Se non si può spiegare una cosa per mezzo d'un ...
Leggi Tutto
Nome dei rappresentanti di un movimento filosofico iniziatosi nell'età di Socrate e perpetuatosi poi attraverso tutto lo sviluppo della cultura antica. Socrate, reagendo al relativismo sofistico, aveva [...] del limite di tutta l'etica classica, la morale cinica resta anch'essa serrata nel chiuso cerchio dell'astratto individualismo, pur spingendone l'esperienza all'acme e alla crisi: adiaforia, autarchia, libertà, sono i momenti ideali di questa estrema ...
Leggi Tutto
SOREL, Georges
Carlo Antoni
Pensatore francese, nato il 2 novembre 1847 a Cherbourg, morto il 30 agosto 1922 a Boulogne-sur-Seine. Allievo dell'Ècole Polytechnique, ingegnere civile di ponti e strade [...] ciò che vi è di profondo nel pessimismo era secondo lui lo sforzo per la redenzione, ed era estraneo all'individualismo di un Nietzsche per il senso che ebbe della solidarietà umana e per il concetto dell'eroismo come manifestazione collettiva: aveva ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Termine italiano forse ricalcato sul tedesco Humanismus, nell’accezione di privilegio riconosciuto agli studi classici (studia humanitatis) per l’educazione dell’uomo. In Germania la parola [...] . Del resto, che l’U. rinascimentale non possa né ridursi ai concetti generici di senso dei valori umani, di individualismo e laicismo, e neppure confondersi con i preumanismi o i protoumanismi, ma consapevolmente si configuri assai presto «come uno ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] di Stato […] solo per virtù di tali principi [essi] riusciranno a salvare ad un tempo le ragioni della libertà individuale privata e quelle del progresso del corpo sociale: ragioni oggidì alternamente compromesse da un liberalismo che dissolve e da ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] interna al nucleo di pares costituente la clientela armata del signore medesimo. La duplice impronta del valore individuale e della solidarietà di gruppo in equilibrio fra loro nelle imprese volute dal senior feudale, con crescente autonomia ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] invece, la costituzione contempla doveri non riconducibili al principio di solidarietà (ad es. per Carbone, C., I doveri pubblici individuali, Milano, 1968, 93 ss., i doveri politici – artt. 48, 52, 53 e 54 – prescindono dalla solidarietà. Per Pace ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...