FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] nella pietà quella gioventù che la fede pubblica affida alla nostra cultura", esortando i confratelli a respingere ogni forma d'individualismo e di ricerca di prestigio mondano (circolare del 13 nov. 1784, Ibid., Reg. prov., n. 72, Registro dal 1765 ...
Leggi Tutto
Massimo Carlo Giannini
Se il papa fa la pace con Lutero
Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, atto di nascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] affermava il dovere per ogni cristiano di entrare in contatto con Dio senza alcuna mediazione, tramite la lettura individuale delle Sacre scritture.
La diffusione delle idee luterane e la protezione del principe elettore di Sassonia spiegano perché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando nel 1942 Mussolini progetta la grande esposizione per celebrare il XX anniversario [...] .
Gli architetti italiani di ogni tendenza, impegnati nella ricerca dell’autentico stile fascista, si lasciano alle spalle l’individualismo a favore di un’architettura in grande scala, un’architettura di regime che si basa sul semplice ragionamento ...
Leggi Tutto
Gogol´, Nikolaj Vasil´evič
Guido Carpi
Incanti e disincanti della vecchia Russia
La prosa di Nikolaj Gogol´, il grande scrittore russo vissuto nel 19° secolo, è come un tappeto magico, intessuto di [...] disagio per i veloci mutamenti storici dell'epoca: in Europa occidentale lo scrittore assiste, infatti, al trionfo dell'individualismo borghese, che minaccia di penetrare anche in Russia. La tirannia del denaro è considerata da Gogol´ anche peggiore ...
Leggi Tutto
usura
Ovidio Capitani
In senso proprio - come di peccato che si compie col prestare a interesse una somma di denaro - l'u. è menzionata due volte nella Commedia, in If XI 95 e in Pd XXII 79. La prima [...] lupa, appunto, per D., in ordine ai problemi della Chiesa e dell'Impero, come emblema d'innaturale e cieco individualismo di fronte ai fini universali della società umana. Nella quale assunzione della cupidigia a errore riassuntivo del male del mondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento in Europa, oltre a una diffusa battaglia per l’affermazione [...] la condizione preliminare e universale senza la quale non è possibile concepire l’esistenza di una società umana, né le libertà individuali all’interno di essa.
Il diritto di voto
Già nel corso della Rivoluzione francese e ancor più nei primi decenni ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro [...] contra Averroistas indirizzato, sembra certo, contro Sigieri di Brabante: la tesi centrale dell'Aquinate, che vuole salvare l'individualità dell'atto dell'intendere, è che se l'intelletto fosse uno non si potrebbe spiegare come "questo uomo" (hic ...
Leggi Tutto
Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie [...] la figura del poeta, già nelle Ultime lettere: un irriducibile campione dell'individualismo che nulla o ben poco concedesse alle concrete determinazioni individuali. Mentre persegue un idoleggiamento neoclassicistico della bellezza, sulla base di un ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] al famoso manifesto di F. T. Marinetti.
Cantore della vecchia Russia, più vicina, ma forse solo illusoriamente, al suo spirito individualista, Sergej Esenin (1895-1925) ha portato con sé nella tomba tesori di potenza lirica, di tecnica e di musica; a ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] non aveva base e potere politico. Quindi, se in detto ambiente sociale ebbero qualche influenza, essa fu solo individuale.
Per trovare qualche dato concreto e sicuro bisogna spingersi ai tempi nei quali predominò l'influenza veramente civile di ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...