• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
805 risultati
Tutti i risultati [805]
Biografie [165]
Storia [104]
Scienze demo-etno-antropologiche [93]
Diritto [94]
Filosofia [71]
Sociologia [68]
Letteratura [67]
Temi generali [65]
Economia [65]
Scienze politiche [49]

Il monachesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il monachesimo Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] nei quali si incardina. Al di là di queste differenze esso si caratterizza per la sua spiccata tendenza all’individualismo e alla pratica di forme ascetiche estreme se non ai limiti dell’eccentricità, come bene esemplifica la casistica agiografica ... Leggi Tutto

Jonathan Swift

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Attivo tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, in un’epoca in [...] ) deve fare i conti con Peter (allegoria dell’autoritarismo cattolico) e con Jack, che rappresenta l’individualismo ribelle dei dissidenti protestanti. In questo pamphlet, apprezzato dalla cultura settecentesca, appare anche la difesa della libertà ... Leggi Tutto

Annalistica e letteratura tecnica nell’età di Augusto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Annalistica e letteratura tecnica nell'eta di Augusto Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quadro grandioso della vicenda storica [...] Livio propone per la crisi, legata al diffondersi di avidità e amore per il lusso, e dunque di un individualismo che ha rimpiazzato l’antica etica civica, la subordinazione dell’individuo alla collettività, la prevalenza dell’interesse pubblico su ... Leggi Tutto

Il mondo cattolico dopo Riforma e Controriforma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] religioso. Grandi questioni tornano al centro del dibattito teologico: libero arbitrio, predestinazione, giustificazione per fede, individualismo religioso travagliano le coscienze cattoliche, mentre si insinua un tipo di scetticismo che sottopone l ... Leggi Tutto

RAVA, Carlo Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVA, Carlo Enrico Raffaella Catini RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] diede a spiegare le ragioni che lo avevano indotto ad allontanarsi da un razionalismo sterile e «abolitore dell’individualismo» (p. 41): la nuova architettura avrebbe dovuto liberarsi di quell’intransigenza infruttuosa che ne aveva caratterizzato gli ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – SANTA MARGHERITA LIGURE – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ARCHITETTURA COLONIALE – CAMILLO MASTROCINQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVA, Carlo Enrico (1)
Mostra Tutti

GUELPA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELPA, Luigi Giuseppe Monsagrati Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] costituzione di una "Commissione del lavoro" capace di esercitare "a nome dello Stato, questo temperamento equo fra l'individualismo che prepuote e la collettività che è in condizione inferiore": tesi non dissimili avrebbe esposto nel comizio romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPOSTA PROGRESSIVA – BENEDETTO CAIROLI – OPINIONE PUBBLICA – INTERNAZIONALISMO – CAMERA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUELPA, Luigi (1)
Mostra Tutti

CICU, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICU, Antonio Piero Craveri Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] particolari attitudini e competenze", nella convinzione che da questo approccio si possa più efficacemente garantire la libertà, dato che l'individualismo porta "al dispotisimo di pochi o di maggioranze, di classe o di partiti". E c'è su questo filo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

LANTINI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANTINI, Ferruccio Benedetta Garzarelli Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici. Ancora [...] la proponeva sotto l'aspetto di condizioni eccezionali, ben lontane dalla normalità della vita vissuta" (F. Lantini, Individualismo, collettivismo, corporativismo, in Id., La via del ritorno. Conversazioni 1942-1943, Roma 1943, pp. 139 s.). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – FERROVIE DELLO STATO

Il razzismo

Dizionario di Storia (2011)

Il razzismo Francesco Cassata Introdotto nei vocabolari europei intorno agli anni Venti del Novecento, per designare polemicamente e negativamente l’ideologia völkisch dell’estrema destra nazionalista [...] sulla differente interazione fra due logiche principali: in primo luogo, la contrapposizione tra la dimensione della partecipazione individuale alla vita economico-politica moderna, da un lato, e, dall’altro, la dimensione sociale dell’appartenenza a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: PARTITO CONSERVATORE BRITANNICO – ANTROPOLOGIA POLITICA – RELATIVISMO CULTURALE – DARWINISMO SOCIALE – INDIVIDUALISMO

Pieter Bruegel il Vecchio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Simona Artusi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fama di Bruegel è legata alla rappresentazione del mondo contadino, un mondo che indaga [...] si unisce al rimpianto per una civiltà corale, costretta a vivere in una città ipercivilizzata in cui trionfa l’individualismo. L’eredità italiana nell’arte di Bruegel non si ferma alle riflessioni sul passato artistico; egli resta folgorato dallo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 81
Vocabolario
individualismo
individualismo s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individüale
individuale individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali