MELI, Giovanni
Luigi Sorrento
Poeta, nato a Palermo il 6 marzo 1740, ivi morto il 20 dicembre 1815. Alternò fin dalla gioventù, secondo la tradizione siciliana e l'indirizzo dominante dei tempi, lo [...] al modello. Il M. però non giunse alla mistica romantica col conseguente cupo pessimismo, la protesta del ribelle e l'individualismo ambizioso o esasperato. Gli stessi lamenti del suo Polemuni (idillio, 1787), come pure le terzine di Lu chiantu d ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] a quella del leader laburista inglese T. Blair) che, in nome di un'etica della responsabilità, contrapponeva all'individualismo, da un lato, e al suo correttivo assistenzialista e statalista, la forza protettiva della comunità. Su tale linea riuscì ...
Leggi Tutto
HOBBES, Thomas
Guido Calogero
Filosofo inglese, nato a Westport (Malmesbury) il 5 aprile 1588, morto a Londra il 4 dicembre 1679. Baccalaureus a vent'anni, dovette interrompere per ragioni pratiche [...] . A fondamento dell'uomo è la cupiditas naturalis, che la ratio naturalis ordina in sistema: di qui l'essenziale egoismo e individualismo, che contrappone l'uomo, come animale non politico, ad animali politici quali le api e le formiche, e fa regnare ...
Leggi Tutto
Nel Vangelo (Luca, XXIV 50-53) e negli Atti degli Apostoli I,1, segg.) si legge che Gesù Cristo, 40 giorni dopo la sua resurrezione, dal Monte degli olivi, dove aveva iniziato la sua passione, alla presenza [...] pala di Agnolo Gaddi in S. Miniato, riassumono gli schemi più antichi. Nel '400 all'accresciuto individualismo della visione artistica corrisposero violente diversità nella rappresentazione, dall'immota monumentalità del Mantegna nel trittico degli ...
Leggi Tutto
Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] la vita cosciente a raggruppamenti di elementi psichici semplici, di atomismo sociale per designare le dottrine dell'individualismo e dell'anarchismo.
Bibl.: K. Lasswitz, Geschichte der Atomistik vom Mittelalter bis Newton, Amburgo e Lipsia 1890 ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] nello studio di Kirchner e la vita comunitaria che svolgono sul piano del lavoro spiega il fatto che, nonostante lo stile individuale, spesso è difficile distinguere tra i quadri dell'uno e dell'altro. Il primo nucleo si forma, stando alla Cronaca ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] con paesaggio. D'altra parte, di fronte al culto della personalità fino all'esasperazione e alla rissa, dell'individualismo fino all'egotismo, ci sono in Venezia la coscienza e la volontà della nuova cultura quale elemento rafforzatore della ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] (o più precisamente, rispetto all'aliquota che sarebbe scelta da un governo benevolo e utilitarista che pesi le utilità individuali di tutti i cittadini in rapporto alla loro frequenza nella popolazione). Inoltre, l'aliquota d'imposta scelta in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] del romanzo, la forma letteraria più adatta a raccontare la vita moderna.
È di scena la famiglia!
L’individualismo borghese, tendente ad affermare la personalità del singolo a scapito dell’autonomia interiore di quanti lo circondano, si scontra ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] il fascino che esercitarono su di lui le proposizioni positiviste del Nietzsche di Umano, troppo umano e l'individualismo di Max Stirner. In Dolore altrui, dove è pure presente una traccia di problematiche sociali (agitazioni agricole, condizioni ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...