BUONAMICI, Francesco
Celestino Spada
Nacque a Pisa il 20ott. 1836 da Bonfigliolo e da Maria Orsolini. Appena quattordicenne, cominciò a frequentare i corsi universitari presso lo Studio giuridico della [...] razionali. Se è necessario studiare la storia, si conclude, è venuto il tempo di restaurare nella scienza l'individualismo. Siffatto programma, che si colloca nel quadro della polemica antipositivista, rimase però sulla carta.
Allo studio del diritto ...
Leggi Tutto
Bergson, Henri-Louis
Filosofo francese (Parigi 1859 - ivi 1941).
Vita e formazione
Uscito dall’École Normale nel 1881, con una formazione essenzialmente positivistica, divenne nello stesso anno agrégé [...] e conformistica, la religione (che pure con i miti aveva originariamente posto un argine alle forze centrifughe dell’individualismo) ha la funzione di conservazione dell’organismo sociale; a questa vecchia forma sociale è contrapposta da B. la ...
Leggi Tutto
Scarface
Serafino Murri
(USA 1931, 1932, Scarface, bianco e nero, 95m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks, Howard Hughes per Caddo Company/Atlantic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Armitage [...] del vecchio boss e la scena finale della morte del gangster), e la dura critica del lato oscuro e cupido dell'individualismo e del mito del successo, rendono ancora oggi attuale la figura del protagonista. Il finale del film è una versione mediata ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castelli), Agostino
Giuseppe Monsagrati
Nato a Sestri Ponente (Genova) il 13 ott. 1822 da Pietro e da Alaria Gaggero, primo di otto fratelli, le umili condizioni non consentendogli gli studi, [...] positivo: anche se il lavoro era stato compiuto bene, il tentativo, non inquadrato in un disegno più vasto, sapeva troppo di individualismo, e da Londra l’8 sett. 1861 esortava il C. a non operare avventatamente e a non polverizzare l’azione del ...
Leggi Tutto
Regista e teorico del cinema e delle arti (Riga 1898 - Mosca 1948). Studente d'ingegneria, soldato nell'esercito rosso, disegnatore e cartellonista, esordì come scenografo nel teatro del Proletkul′t (1920) [...] ). È il momento più duro e difficile della vicenda personale e artistica di E.: accusato di formalismo e di individualismo, fu costretto a dar prova di fedeltà ai principî del realismo socialista col suo film meno convincente, Aleksandr Nevskij ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] (Dedos, 1996). Talora questa violenza ha cause politiche (La sangre, per es., tocca il tema del terrorismo), talora le tragedie individuali si inquadrano in una cornice storica (come in Vanzetti, 1996, e in La construcción de la catedral, 1998, di L ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] al contrario del Baretti e del Goethe, che rimasero sbalorditi dinnanzi all'energia del protagonista, al suo potente individualismo, ira individualismi non meno potenti. Oggi la Vita non si considera tanto un documento di storia e di psicologia (come ...
Leggi Tutto
IMMORTALITÀ (da in, prefisso negativo, e mortalità, fr. immortalité; sp. immortalidad; ted. unsterblichkeit; ingl. immortality)
Carlo MAZZANTINI
Alberto PINCHERLE
Immortalità si dice quella proprietà [...] quale prevalsero il sentimento della solidarietà nazionale e quello della giustizia di Dio, come in Grecia prevalse invece l'individualismo: e lo prova il fatto che della sorte oltremondana delle anime si preoccuparono assai la filosofia e i misteri ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] della moderna strumentalità sinfonica: aderente alle qualità di ogni strumento". E nell'Adagio sublime si afferma "la forza dell'individualismo mistico che già cominciava a contrassegnare l'epoca post-corelliana; e qui apre le ali al suo grande volo ...
Leggi Tutto
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] una dimensione umana e profana, e pertanto storica, sottraendosi all'ambito della corte e della pagoda e affermando l'individualità dell'autore.
La modernità è stata tuttavia percepita con sentimenti contrastanti: agognata per la tecnologia e per la ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...