ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] per la costituzione di una società migliore». Criterio fondamentale del loro modo di lavorare fu il rifiuto di ogni «individualismo». Sarebbe stato un punto fermo in tutta l’attività futura di Alberigo. Non a caso, ricorrente per definire il ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] all’esaltazione dell’architetto/archistar da parte di committenti che vedono nell’architettura il mezzo per esaltare il proprio individualismo grazie a forme e tipi edilizi rivaleggianti tra loro, diversamente da quanto avviene, per es., nel mondo ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] Max Weber: anche nei paesi cattolici si era dissolta l’unità medievale, con l’affermazione di un individualismo economico staccato dall’etica. Il giudizio sul capitalismo era comunque nel volume fortemente critico. Tale impostazione fu confermata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] forme organizzative – riviste, associazioni, convegni – che consentirono un amalgama tra cultori della medesima disciplina. L’individualismo che aveva caratterizzato la scienza preunitaria non scomparve tuttavia in modo rilevante, perché continuò a ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] ). Pur essendo liberista come scuola e per convincimento teorico, il C. aveva maturato la convinzione che libertà e individualismo non si esprimono mai in modo "puro", ma sono storicamente soggetti a condizionamenti economico-sociali e politici; così ...
Leggi Tutto
Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] : l'a. equivale al comunista, che pretende una coercitiva eguaglianza per ogni cittadino, in evidente contrasto con l'individualismo pragmatico della democrazia statunitense. L'appello a vigilare, a far sì che non si addormentassero le coscienze, era ...
Leggi Tutto
Luigi Musella
Una nazione fondata sul trasformismo
Una prassi tipica, costante e strutturale del sistema politico italiano, dall’invenzione di Agostino Depretis nel 1882 ai giorni nostri, passando per [...] al governo, ma differenziate negli interessi. La natura notabilare della classe politica, il personalismo, l’individualismo e il clientelismo caratterizzarono le maggioranze parlamentari.
Il caso, forse, più eclatante di trasformismo nei primi ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] nel diritto pubblico, in Archivio giuridico, s. 4, XXIV [1932], 2, pp. 203-220), il C. respinge l'individualismo dello Stato liberale ed attribuisce i caratteri di "enti autarchici" alle associazioni sindacali. Nell'ampio volume su La personalità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La resistenza del paganesimo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IV e V secolo la legislazione imperiale si fa sempre [...] sua visione intellettualistica e organizzata era probabilmente troppo distante dalle pratiche tradizionali, caratterizzate per loro natura da individualismo e localismo, e non fa presa salvo che in alcuni circoli di corte. Il paganesimo sopravviverà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio degli anni Ottanta del Novecento, con la crisi dell’avanguardia, entra in [...] , l’era postmoderna si apre nel segno opposto del relativismo, dell’eclettismo, del pluralismo culturale, dell’individualismo soggettivo e delle forme asistematiche di pensiero.
Benché nata senza riferimento alla musica, l’opposizione moderno ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...