È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] e illuminarsi reciprocamente nella loro ascensione a più piena e perfetta vita l'educazione è il processo per cui lo spirito individuale realizza in gradi e forme diverse la propria essenza in rapporto con gli altri spiriti che con lui cooperano nel ...
Leggi Tutto
SCHLEIERMACHER, Friedrich Daniel Ernst
Cecilia Motzo Dentice di Accadia
Filosofo e teologo protestante, nato a Breslavia il 21 novembre 1768. Educato al pietismo nella famiglia e nei collegi che successivamente [...] Urbild" interiore; una Erziehungslehre, la quale pone al centro della sua indagine il problema della formazione della coscienza individuale nel suo rapporto con l'universale (stato, famiglia, chiesa). Da ricordare anche una Psychologie, una Lehre vom ...
Leggi Tutto
TEOPOMPO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Storico e retore greco del secolo IV a. C., nato a Chio circa il 378 a. C., esiliato in circostanze discusse, insieme con suo padre, dalla città natale per laconismo, fu [...] storiografia greca non aveva mai conosciuto opere storiche accentrate intorno a individualità: Senofonte dimostra come l'encomio individuale si teneva distinto dalla storia. Ora l'individualismo espandentesi da ogni lato nel sec. IV assume con T. la ...
Leggi Tutto
POPPER, Karl Raimund, Sir
Antonio Rainone
(App. III, II, p. 463)
Filosofo della scienza inglese, morto a Croydon (Surrey) il 17 settembre 1994. Professore di Logica e metodo scientifico fino al 1969 [...] sociali, oltre che alle tesi di The poverty of historicism, il nome di P. è legato soprattutto alla teorizzazione dell'individualismo metodologico in economia e in sociologia e a una famosa polemica sul metodo con T.W. Adorno e i "francofortesi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] Hobbes to Locke, Oxford 1964 (tr. it.: Libertà e proprietà alle origini del pensiero borghese: la teoria dell'individualismo possessivo da Hobbes a Locke, Milano 1973).
Magri, T., Contratto e convenzione. Razionalità, obbligo e imparzialità in Hobbes ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] l'opera rientra nella schematicità e indistinzione del tipo non c'è più un giudizio di valore che impegni l'azione individuale dell'artista: il tipo viene accettato, ma non viene ‛imitato', cioè la ripetizione del tipo esclude quel processo creativo ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] traducano in costi per chi ha effettuato la scelta. Analogamente si suppone che tutti i benefici che le scelte individuali producono diano luogo a ricavi di cui beneficiano gli agenti che le hanno effettuate. Queste condizioni sono necessarie perché ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] e Ger Van Velde, ecc.: artisti che avevano trovato una collocazione tra le istanze post-cubiste e quelle espressive individuali, costituendo un nucleo di vastissima portata e di alta qualità tecnica.
Nella fase in cui entra in scena prepotentemente ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] del futuro. E si tratta di una "rivoluzione passiva" perché, dal punto di vista storico, il passaggio dall'"individualismo economico" a una "economia programmatica" è del massimo interesse per le classi subalterne; esse si mostrano però incapaci di ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] di una nazione e dei suoi dialetti), mondiale (l’immaginario dei mercati multinazionali); e laddove il tempo si fa individuale e insieme collettivo, intimo e insieme pubblico. È questo il culmine di una società dello spettacolo che – germinando dalle ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...