GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] 187 ss.; Note sull'emigrazione italiana (Risposta ad un questionario dell'Opera Bonomelli), XXIX (1922), pp. 1 ss.; L'individualismo americano e Herbert Hoover, ibid., pp. 305 ss.
Questi scritti e le iniziative nel campo degli studi economico-sociali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine transavanguardia, utilizzato per la prima volta nel 1979, rimanda al [...] Italia l’esperienza dell’arte povera si è già conclusa nel 1971 e gli artisti che vi hanno partecipato proseguono una ricerca individuale. Perso il riferimento a una poetica di gruppo, si apre una sorta di vuoto culturale in cui si trovava a operare ...
Leggi Tutto
The Misfits
Morando Morandini
(USA 1960, 1961, Gli spostati, bianco e nero, 125m); regia: John Huston; produzione: Frank E. Taylor per Seven Arts/United Artists; sceneggiatura: Arthur Miller; fotografia: [...] anche per holdouts, ossia resistenti, ribelli all'omologazione. Sono personaggi dominati da un mito, la libertà ‒ o l'individualismo? ‒ il cui primo corollario è la volontà di indipendenza dalla società, dalle sue leggi, costrizioni, tabù. Con questo ...
Leggi Tutto
Maistre, Joseph de
Pensatore politico e diplomatico (Chambéry, Savoia, 1753 - Torino 1821).
La vita e le opere
Formatosi presso i gesuiti a Chambéry e laureatosi all’univ. di Torino in giurisprudenza [...] ’autorità della Chiesa e della tradizione. Ma l’uomo, abbandonato a sé stesso, è ben poca cosa: la sua ragione individuale è una luce tremolante, che dopo aver considerato tutte le probabilità, interrogato la storia, discusso tutti i dubbi, lascia ...
Leggi Tutto
GERVASUTTI, Giusto
Enrico Camanni
Nacque a Cervignano del Friuli il 16 apr. 1909 da Valentino e da Teresa Milocco. Conobbe la montagna sulle Alpi Carniche, durante le vacanze estive, poi, ancora molto [...] le consuetudini della società, si mantenne ai margini della politica e fu sempre alpinista fino in fondo, anche nel proprio individualismo.
La seconda componente tipica dell'alpinismo del G. è la ricerca basata su un gusto estetico che accomuna sia i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di reazione alla filosofia ionica, negando la possibilità di una conoscenza obiettiva del mondo ed esaltando per contro la capacità individuale di imporre la propria verità e di agire nel campo pratico. Essi crearono la ‘prosa d’arte’, gettarono le ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Henri Beyle (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Nato da famiglia della migliore borghesia, perse la madre in tenera età e crebbe nell'astio per il padre. La sua formazione [...] dell'opera di S. è infine la nozione di "beylismo" (fr. beylisme), con cui si è venuto definendo un atteggiamento morale e un modo di vivere connotati da individualismo, egotismo, culto dell'energia, volontà di gioia unita a lucidità distaccata. ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] dello stato e sulla legittima e indiscutibile autorità di questo nell'organizzazione e nel controllo delle attività individuali e collettive.
Interessanti sono anche gl'influssi che il fascismo sta esercitando su movimenti politici e sull ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] nell'etica. Al vertice dell'etica sta lo Stato, o meglio l'azione statale, in cui ogni dualità di universale e d'individuale si dissolve.
La politica è la sua prassi, l'azione concreta in quanto, con piena coscienza d'un fine universale, dà legge ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] o psicologicamente (il desiderio del rilievo della parola e dell'unicità della persona fisica a esprimere voci e affetti individuali, contro l'uso del solito quartetto o quintetto vocale impersonante Venere o Aristeo o altri, ecc.) o proprio storico ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...