SAINT-CYRAN, Jean du Vergier de Hauranne, abate di
Mario Niccoli
Nacque a Bayonne (Paesi Baschi) nel 1581; recatosi a studiare teologia all'università di Lovanio, ove fu assai apprezzato da Giusto Lipsio, [...] Sales che al rigorismo giansenista e inclinato se mai per istinto verso una forma di cristianesimo interiore, di individualismo mistico, asacramentario (in quanto i sacramenti rappresentano i canali ufficiali e prescritti della Grazia); fu ricco di ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] di privilegiati e borghesi, bensì anche da parte dei contadini legati a modelli rurali che escludevano il moderno individualismo del possesso e dell'uso della terra. A sua volta Ernest Labrousse evidenziò l'influenza della difficilissima congiuntura ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] S. Kennedy, Charles Hudson e Charles Ainsle) e quindi dalla tradizione fu la manifestazione più evidente del passaggio all'individualità. Questa corrente non sorgeva da un contrasto con le guide, con le quali, al contrario, sussisteva una buona ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] Anthropology, in Encyclopedia Britannica, vol. suppl. I, London 1926, pp. 131-140.
Malinowski, B., The group and the individual in functional analysis, in "American journal of sociology", 1939, XLIV, pp. 938-964.
Malinowski, B., A scientific theory ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] inserimento della religione cattolica in sistemi normativi che, per il fatto stesso di tutelare alcuni fondamentali diritti individuali, aprivano, entro certi limiti, lo spazio pubblico alla libertà in materia religiosa, privando la Chiesa di alcuni ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] per questo i neoscolastici sostenevano che la funzione dello Stato è quella di ‘salvare’ sia la persona, redimendola dall’individualismo, sia la società, impedendo la deriva verso il caos. Lo Stato ipotizzato era insomma il principium ordinis di una ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] di persone; tra queste, il 7,9% partecipa a forme di volontariato organizzato, mentre il 5,8% pratica attività volontarie individuali (la discrepanza tra i due parziali e il totale si spiega con il fatto che una piccola percentuale è attiva in ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] forzature erano senza dubbio favorite dal fatto che i più non vissero quel voto come l’espressione segreta di una scelta individuale, ma come lo strumento per dare pubblica e solenne conferma del consenso comune alla nascita del nuovo Regno.
Non per ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] invece, solo partendo dalla concezione profetica della persona umana, la quale - al contrario di quanto afferma l'individualismo - può essere definita soltanto nel suo rapporto comunitario e nella sua apertura all'altro, nella sua radicale differenza ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] dai mariti e dai padri). Ciò potrebbe aver favorito un allentamento dei controlli sessuali e sociali, un maggior individualismo e un incremento delle nascite illegittime.
Il caso dell'Inghilterra si rivela il più adatto per verificare la validità ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...