La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] , ha comunque un termine: l'uomo è destinato a morire.
Durante la seconda metà del 20° secolo, le reazioni individuali e culturali nei confronti della morte come destino dell'uomo sono notevolmente cambiate. P. Ariès (1974) definisce l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] genera legami innovativi di appartenenza immateriale e che al tempo stesso permette di sperimentare un’inusitata condizione di libertà individuale (Bauman 2000; Castells 2003).
Net e self sono i mondi che stanno rimodellando le nostre vite e i nostri ...
Leggi Tutto
Orazio Flacco, Quinto
Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a
Roberto Mercuri (pp. 178b-fine
Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] il predominio delle forme economiche precapitalistiche di tipo bancario e mercantile avrà ormai imposto l'ideologia dell'individualismo e dell'autonomia della vita sentimentale, assicurando la credibilità dell'effusione lirica.
La conoscenza di O. da ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] risorsa dei lavoratori è la minaccia di ritirare il loro consenso all'ordine sociale. Il consenso non sarebbe individuale, come nelle teorie economiche della democrazia, ma scambiato tra attori collettivi per ottenere sostegno collettivo in cambio di ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] dove tutta si possa liberamente spiegare la forza dello spirito, e che cominci dunque dal far guerra ad ogni sorta d’individualismo astratto (Discorsi di religione, 1957, pp. 26-28).
Ma «questo ritrovare se stessi in una realtà che ci limita e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] nelle Carte costituzionali, che si limitavano a disegnare la forma di governo e a statuire in modo formale qualche diritto individuale, nei Codici, in cui non era presente la società reale ma solo quella immaginata tramite l’artificio formalistico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] di un vero e proprio interesse della famiglia quale unità organica che non si risolveva affatto nella mera somma degli interessi individuali dei componenti (p. 130). Come e più che il rapporto fra cittadino e Stato, quello tra figlio e padre gli ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] generazione antigentiliana, «sinceramente fascista», espressione del «realismo scientifico», della «volontà collettiva», del rifiuto dell’individualismo e «della lotta contro le ideologie umanitaristiche e comunistiche» (Tarquini, 2009, p. 172). E ...
Leggi Tutto
MOLASCHI, Carlo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 7 nov. 1886 da Giacomo e da Virginia Conti, in una famiglia di modeste condizioni. Al termine delle scuole elementari iniziò a lavorare come commesso [...] Il Ribelle, che si proponeva di riaffermare le posizioni antimilitariste di fronte allo «sbandamento» di molti anarchici individualisti a favore dell’intervento in guerra dell’Italia. Arrestato nel febbraio 1915 per aver distribuito volantini che ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] e anche della condizione in cui vivevano gli emigrati italiani, di cui non si mancava di constatare e denunciare "l'individualismo piccino e volgare" che spesso li contraddistingueva.
Nel 1898 fu ospite per un breve soggiorno del salotto parigino di ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...