Seyssel, Claude de
Andrea Matucci
Nato a Aix-les-Bains nel 1450 circa e morto a Torino nel 1520. Figlio illegittimo dell’omonimo maresciallo di Savoia, formatosi negli studi giuridici, fu per dieci [...] primi attestati di quella che in seguito si configurerà come ideologia dell’assolutismo, ed è stata più volte accostata al forte individualismo del Principe, anche se, come è noto, l’opera di M. vuole essere la risposta a una situazione di estrema ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] sulla critica alla tradizione, alle istituzioni, all’ordine morale e alle normative vigenti – trova espressione nell’individualismo, che attribuisce un ruolo centrale al singolo, a cui vengono riconosciuti nuovi diritti, codificati per la prima ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; [...] un certo periodo a identificarsi con quello di tutti gli uomini, dei diseredati, degli oppressi, mentre il suo individualismo, la sua ricerca di un'arte pura (la lezione di Mallarmé), sembrarono cedere all'opera direttamente impegnata nella realtà ...
Leggi Tutto
. Traduzione approssimativa dell'espressione inglese mass-media; la locuzione designa ormai l'insieme dei mezzi per far sapere, divulgare, diffondere messaggi significativi, carichi di significazioni, [...] che prima era sentito e percepito come un tutto. La frammentazione sarebbe all'origine del capitalismo, dell'individualismo, del nazionalismo, del militarismo, delle specializzazioni, insomma del mondo della alienazione o, se si vuole, della civiltà ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] economia pianificata. Il settimo congresso del partito, svoltosi nel marzo 2001, ribadì la ferma opposizione all'individualismo, al liberismo e al multipartitismo, dando un chiaro segnale di ritorno su posizioni rigidamente ideologiche. Il processo ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] del 1789, pone i cattolici anche di fronte alle loro responsabilità sociali, non più concepite nella linea della carità individuale, ma in quella di un riassetto delle strutture economiche in nome delle esigenze della giustizia. In questo modo i ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] che, non a caso, ha avuto molta fortuna in questo dibattito, di essere Honest to God non per motivi semplicemente individuali, ma per una situazione storica ormai irrevocabile. In altri termini, il problema non è più, come nel passato, di aggiornare ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] la conformità (specie della donna) alle esigenze della vita familiare, e al prevalere delle cure e degli investimenti individuali su quelli collettivi. Per cui, ovunque si sono create le condizioni per mettere a confronto alternative e percorsi di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] del lavoro teologico come servizio ecclesiale, deriva un pluralismo teologico che in realta è spesso un soggettivismo, un individualismo che ha poco a che fare con le basi della tradizione comune. Ogni teologo sembra ormai voler essere “creativo ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] personalità o per vincoli idealistici, ma perchè la vera novità apportata dal gruppo è la totale aschematicità, l'anarchia individualista. La negazione è il primo dei loro interessi: anche se dada non articolerà mai una ideologia del ‛negativo', la ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...