Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] , di autori come Veblen e Commons, cerca di dare una spiegazione teorica, fondata sui principî dell'individualismo metodologico, dell'origine di particolari istituzioni economiche, giuridiche o politiche (v. Williamson, 1985). Ora, le istituzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] diritto borghese, incentrato sulla proprietà dell’individuo (I difetti sociali, cit., pp. 17-21); «le vittime di questo individualismo od egoismo» erano i contadini, «le classi operaie e le non abbienti, che non hanno possesso fondiario né dispongono ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] came running (1959; Qualcuno verrà), forse il suo capolavoro, è una sorta di compendio del m. cinematografico, dove l'individualismo del protagonista scrittore si incontra e si scontra con il mondo circostante, e dove formato dell'immagine a schermo ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] di eguaglianza del socialismo, in sé e per le conseguenze cui dava origine, ma ancora più il liberalismo e l’individualismo. Non rigettava, tuttavia, gli spunti positivi che poteva accettare dell’uno e dell’altro. In vari interventi svolti fra gli ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] di A. Comte (L'opera di A. Comte…, Palermo-Milano 1898), della rinascita del pensiero religioso (Il nuovo individualismo religioso. Appunti di psicologia religiosa, Pavia 1908), di aspetti della vita psichica.
Il terreno centrale della ricerca del F ...
Leggi Tutto
carcere
Stefano Anastasia
Luogo di privazione della libertà per motivi di giustizia
Quando una persona, attraverso un processo, è riconosciuta colpevole di un reato per il quale la legge prevede la [...] dell'Età moderna, con il progressivo affermarsi del valore di ogni persona, secondo i principi dell'umanesimo e dell'individualismo. Si comincia a pensare che un colpevole non debba soltanto espiare una colpa, ma anche ripensare ai propri errori ...
Leggi Tutto
Mitchum, Robert (propr. Charles Duran)
Altiero Scicchitano
Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] contraddittori, dove convivono forza e vigliaccheria, impulsività animale e calma sovrana, dirittura morale e tensione anarchica, lealtà e individualismo. M. stesso dichiarò: "È stato detto che la mia recitazione era talmente sotto le righe che sarei ...
Leggi Tutto
simpatia
Dal gr. συμπάϑεια, composto da σύν «con» e πάϑος «affezione», cioè stato di chi subisce una data azione o situazione, piacevole o dolorosa). Nel significato originario, il termine greco designa [...] morale. Così A. Smith (Theory of moral sentiments, 1759; trad. it. Teoria dei sentimenti morali), in polemica con l’individualismo hobbesiano, afferma che la moralità è sempre il risultato dell’intersoggettività. Contro l’idea di uno stato di natura ...
Leggi Tutto
Ercole, Francesco
Carlo Altini
Nato a La Spezia nel 1884, si laureò in giurisprudenza nel 1907 all’Università di Parma e insegnò storia del diritto italiano nelle università di Urbino (1912-14), Sassari [...] nei fatti per raggiungere il fine morale. La patria e il bene comune devono indicare il confine della libertà individuale: questa è l’essenza di ogni politica che considera nefasta la frammentazione dello Stato, promossa invece dal liberalismo. Dalla ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] e unificato, che impedisce che l'altare o il tempio svolgano un ruolo privilegiato nel piano; sia per l'individualismo che caratterizza l'architettura di età classica, la quale considera ciascun edificio in sè, liberandone il valore funzionale, senza ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...