Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] sua tesi di dottorato La divisione del lavoro sociale (1893) Durkheim sostiene il contrario di quanto dice quest'individualismo anarchizzante poiché, ai suoi occhi, ogni fatto morale consiste in una regola di condotta sancita; non potrebbe, perciò ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] in Genova (maggio-giugno 1905) (Genova 1905, pp. 291-362) - illustrava, infatti, la polemica mazziniana contro l'individualismo, ma sviluppava soprattutto la sua critica del socialismo marxista, del materialismo storico, dell'ateismo, della lotta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] del mondo moderno, come Alexis de Tocqueville, hanno sottolineato il nesso strettissimo fra avvento di una società egualitaria e individualista e il tramonto di quello che Tocqueville chiamava esprit de famille. L’esprit de famille poggiava su una ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] linea estetica (Amori con l'onestà,ibid., IV [1912], n. 15): egli rinfaccia al Croce la "sfaccendata esteticheria" e il "dilettantesco individualismo" di un giudizio che "dice all'autore: sì, hai fatto una cosa bella. Ma mica gli dice se ha fatto una ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] , M. F. ieri e oggi, introd. a M. Federici, Teatro, II, ibid. 1977; N. Ciarletta, Ansia di comunità e incoercibile individualismo, ibid., pp. 18-22; G. Antonucci, Tensione morale e impegno esistenziale, ibid., pp. 23-31; C. M. Pensa, Un anticipatore ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Gentile
Marco Leonardi
(Gentile Orsini). – Nacque a Roma tra il 1250 e il 1260 dall’unione di due tra le famiglie (v. la voce Stefaneschi in questo Dizionario) più in vista dell’aristocrazia [...] disciplinamento dei frati alle direttive del capitolo generale, al fine di stroncare sul nascere ogni forma di ‘carrierismo individualista’ che potesse minare dall’interno i valori fondativi dell’Ordine e la pacifica coesistenza tra i Domini canes ...
Leggi Tutto
Filosofo, saggista e poeta spagnolo di lingua inglese (Madrid 1863 - Roma 1952). Dal 1872 visse negli USA, pur conservando la cittadinanza spagnola; nel 1889 si laureò alla Harvard University, dove poi [...] fu sempre su posizioni aristocratiche, fedele alla sua ispirazione cattolica originaria, tenacemente avverso sia all'individualismo romantico sia all'egualitarismo democratico, al liberismo e al pragmatismo, espressioni tipiche del clima ideologico ...
Leggi Tutto
KAZANTZÀKIS, Nìkos (Νίκος Καζαντζάκης)
Guido Martellotti
Poeta e romanziere greco, nato a Candia il 18 febbraio 1883, morto a Friburgo in Brisgovia il 26 ottobre 1957. Studiò legge ad Atene (1902-06), [...] di narratore; meglio ancora nei successivi romanzi, in cui lo sforzo eroico del singolo supera i limiti dell'individualismo per inserirsi in un insieme, coralmente espresso, di sentimenti collettivi: nella lotta per l'indipendenza di Creta, con ...
Leggi Tutto
SCHMITT, Carl
Antonio Punzi
Filosofo del diritto tedesco, nato a Plettenberg (Westfalia) l'11 luglio 1888, morto ivi il 7 aprile 1985. Professore nelle università di Bonn, Colonia, Berlino, è stato [...] centrato sulla separazione tra Recht e Gesetz e di fatto operante come strumento di tutela dei privilegi dell'individualismo borghese (Legalität und Legitimität, 1932; trad. it. parziale, in Le categorie del politico, cit.). Il vero significato del ...
Leggi Tutto
SETTA
Alberto Pincherle
Il lat. secta va ricollegato a sequor, non a secare; il concetto fondamentale non è dunque quello della divisione, ma dell'adesione data a una dete minata dottrina; e il termine [...] speciale di cristianesimo. In genere tutti questi elementi si possono ricondurre all'individualismo religioso, che spinge a ricercare la salvezza oltremondana individuale, induce a distaccarsi dalla comunità dei credenti, persuade anche molti che la ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...