Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] ), Bologna: Il Mulino, 2000, pp. 255-309.
Zamagni, S., L'economia delle relazioni umane: verso il superamento dell'individualismo assiologico, in Complessità relazionale e comportamento economico (a cura di P. Sacco e S. Zamagni), Bologna: Il Mulino ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] , fra Stato e Chiesa, riducendo la Chiesa al diritto comune e la religione a fatto privato, secondo l’ispirazione dell’individualismo liberale; come difesa di valori di libertà di coscienza e di autonomia morale che si sentono nati al di fuori di ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] società. Sia la chiesa che la setta rivendicano legittimità esclusiva, mentre il culto e la denominazione adottano un individualismo epistemologico che consente ai loro seguaci un certo grado di libertà di coscienza e di divergenza dottrinale, e ...
Leggi Tutto
Il partito come giudizio e come pregiudizio
Michele Prospero
Il saggio Il partito come giudizio e come pregiudizio (pubblicato sull’«Unità» il 6 aprile 1912 e poi raccolto nel volume di Laterza Cultura [...] orientata al «capriccio». L’ideologia diventa così una «fallace dottrina» che occulta il bene comune e orienta verso il «proprio utile individuale» (p. 216). Non si tratta più di appurare se le concezioni in campo siano vere o fallaci, ma di valutare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’ascesa della borghesia aumenta l’interesse per la moda, e il settore dell’abbigliamento [...] morale religiosa, che prospetta una fissità dei ruoli ormai inaccettabile per chi ricerca la mutevole felicità terrena. L’individualismo, il gusto di seguire l’inclinazione personale, cui corrisponde una moda più colorata e vivace, accompagna la ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] scene di massa, in cui si articola una riflessione lucida e ampia sul contrasto tra rivoluzione e repressione, potere e individualismo, leggi morali e leggi degli uomini. Il suo particolare linguaggio, accusato talvolta di astrattismo (per l'uso ...
Leggi Tutto
Simmel, Georg
Filosofo e sociologo tedesco (Berlino 1858 - Strasburgo 1918). Laureatosi (1881) all’univ. di Berlino, dove dal 1892 fu libero docente di filosofia, divenne nel 1914 prof. ordinario all’univ. [...] di stimoli che comporta la vita moderna. Se è vero, quindi, che il pensiero di S. appare segnato da un individualismo e psicologismo radicali, con le conseguenze relativistiche che si sono viste, è altresì vero che egli introduce come fondamentale la ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] di altri, ma è piuttosto un agire orientato a uno scopo o a un valore (Cesareo 1993). È tra gli altri l'individualismo metodologico di R. Boudon (1979) che affronta in modo incisivo il problema e propone una distinzione tra c. come assimilazione e c ...
Leggi Tutto
È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] della ragione, cioè del potere di formulare principî universali e di ridurre sotto di essi tutti i principî particolari e individuali, e se la volontà, o il potere pratico dell'uomo, trova appunto in quell'esercizio della ragione il suo criterio ...
Leggi Tutto
WAYNE, John
Giovanni Grazzini
WAYNE, John (pseud. di Morrison, Marion Michael)
Attore cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907, morto a Los Angeles il 12 giugno 1979. [...] classico saloon, liquida i suoi vecchi nemici e cade a sua volta.
Salutato per decenni quale simbolo dell'individualismo americano che supera ogni ostacolo confrontandosi con l'ostilità della natura, W. fu oggetto di contestazione durante la guerra ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...