Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] . I diritti civili costituiscono il fulcro di una comunità solidale di cittadini liberi ed eguali. Si tratta di diritti individuali che uniscono i singoli in una società civile indipendentemente dalla loro origine e dagli altri legami di appartenenza ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] psicologico-esistenziali del personaggio: «la disponibilità alla lotta e alla guerra; il nazionalismo esasperato; l’individualismo presuntuoso; l’orgogliosa esaltazione delle invenzioni estetiche e vitali; il gusto del teatrale, del retorico, del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] prefazione di G.U. Papi, introduzione di E. D’Albergo, Milano 1958 (1a ed. Roma 1882).
Il secolo ventesimo secondo un individualista, Conferenza tenuta a Venezia il 6 aprile 1900, in Id., Erotemi di economia, 1° vol., Padova 1963, pp. 247-70.
Alcune ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] , a livello sia ideologico sia progettuale, dovesse essere apportato in forma collettiva: «all’esasperato ed arbitrario individualismo, che nella singolarità delle trovate faceva consistere l’abilità e la fama di un progettista, parve necessario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento nasce la famiglia moderna, basata sulla libera scelta del coniuge, su un [...] mentalità che caratterizza il secolo, in particolare dall’idea tutta settecentesca che pone al primo posto la felicità individuale e terrena rispetto all’ideale religioso della felicità dopo la morte, da una diversa concezione della libertà personale ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] night (1935; Notte di nozze) fece emergere infatti un'altra componente essenziale del cinema americano di quegli anni: l'individualismo. Il tema dell'uomo solo, incompreso, che lotta per ciò in cui crede, già sviluppato nel suo primo film sonoro ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] politica del pluralismo e della diversità in politica di fazioni e di balcanizzazione; la corruzione della politica dell'individualismo in politica di isolamento.
Bibliografia
J.B. Abramson, F.C. Arterton, G.R. Orren, The electronic commonwealth, New ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] che l'essenziale non era neanche per lui nella forma estrinseca del regime politico, ma nell'esistenza del popolo, nella sua individualità e autonomia, in cui l'Italiano potesse trovare sé stesso e vivere la sua vita come missione nella libertà. In ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] professione venga sorretta da una peculiare deontologia che imporrebbe una certa disciplina in chi vi aderisce preservando dall'individualismo tipico delle società industriali e capitalistiche. C'è da notare che l'analisi di Durkheim, da questo punto ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si suol indicare quell'indirizzo del pensiero filosofico-giuridico, secondo cui si cerca nella volontà e nell'accordo tacito o espresso degl'individui il fondamento e la giustificazione [...] . Il ritorno a Kant, invocato nella seconda metà del secolo come reazione all'empirismo sociologico non contrastante con l'individualismo spenceriano, segna un ritorno all'idea contrattuale. E si ebbe il neo-contrattualismo di Charles Renouvier, che ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...