Economista, sociologo e storico della cultura tedesco (Erfurt 1868 - Heidelberg 1958), prof. a Praga (1904) e a Heidelberg (1907). Autore della teoria della localizzazione delle industrie, studiò il problema [...] della visione tragica che diviene un elemento caratterizzante dell'uomo occidentale; Abschied von der bisherigen Geschichte (1946) immagina un'Europa senza stati sovrani, in un contesto di valori equidistanti dall'individualismo e dal collettivismo. ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] dei film bellici, questo genere diede voce agli impulsi più passionali, ai desideri repressi, alla vitalità e all'individualismo all'interno di un contesto dichiaratamente romanzesco, e fu un efficace terreno di affermazione in particolare per attori ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] un ruolo e a un'incombenza specifica) ha fatto compiere un grande balzo in avanti al gioco, imponendo una migliore tecnica individuale da esercitare in modo molto più dinamico. Ma nello stesso tempo ha posto la base per un calcio molto fisico, basato ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] , un'immagine. E fin dall'inizio si è trattato di un'immagine di avventura e di benessere materiale, di individualismo e di libertà, di sesso e di ricchezza, di appagamento fantastico attraente per il pubblico nazionale tanto quanto per quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] moglie), alla dipendenza legata non al contratto ma alle ‘ragioni del cuore’.
Diritto comune e leggi sociali; diritto individuale e diritto sociale
A metà degli anni Ottanta la discussione parlamentare sul progetto di Domenico Berti per l’inversione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] alla libera interazione delle forze sociali; per l’altro verso, però, la progressiva prevalenza dell’orizzonte collettivo su quello individuale, tendeva a tradursi in un appello allo Stato, a uno Stato di cui si invocava l’intervento perché riuscisse ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] medica, almeno nel mondo anglosassone, si impose il principio di autonomia, molto in sintonia con la tendenza all'individualismo evidente in campo politico, sociale ed economico nella seconda metà del XX secolo. I consulenti genetici vogliono che ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] profili6. I soggetti dell’ordinamento sono dunque invitati a limitare più o meno spontaneamente la propria autonomia individuale, sulla base della considerazione delle libertà e dei diritti altrui. Si enfatizza così la portata assiologica della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anarchismo si definisce attraverso elementi teorici e movimenti reali non omogeneizzabili, [...] in quanto accomunati da un interesse analogo. Se la teoria di Stirner si presenta come una forma di anarco-individualismo, dal pensiero e dall’azione politica di Bakunin discende invece un orientamento identificabile come anarco-comunismo, in base al ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] mondiale non esitò a raggiungere il composito fronte dell'interventismo rivoluzionario, verso cui lo sospinsero tanto l'individualismo di marca stirneriana, cui era improntato il suo anarchismo, quanto le suggestioni elitistiche e le teorie soreliane ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...