Scrittore russo (Mosca 1814 - Pjatigorsk 1841). Individualista e anticonformista, ebbe un atteggiamento critico verso la società del tempo. Dopo gli esordi lirici caratterizzati da toni enfatici e patetici, nelle [...] prosa romanzesca. A questa produzione, rimasta quasi tutta inedita, ma in cui già si rivela il futuro poeta dell'individualismo esasperato e del fiero isolamento, segue una stasi che coincide con il suo soggiorno nella scuola militare. Dopo il 1834 ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] ) e alle Îles flottantes di Morelly, ecc. Da queste utopie, come dalla contrapposizione teorica del comunismo ai mali dell'individualismo (Helvétius, Diderot, Domchamps, ecc.) e dai piani ricostruttivi dell'inizio del sec. XIX (da Owen e Fourier a ...
Leggi Tutto
Critico letterario, nato il 19 luglio 1849 a Tolone, morto a Parigi il 9 dicembre 1906. Dal 1886 professore all'École normale supérieure, fu collaboratore e poi (1895) direttore della Revue des Deux Mondes. [...] la sua conversione (ebbe molta risonanza l'articolo La banqueroute de la science). Da allora combatté contro l'individualismo e contro il collettivismo, per una Francia cattolica.
Scritti: Études critiques sur l'histoire de la littérature française ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] tra cose e persone2.
In questa fase della globalizzazione, allora, appare strategico fare emergere la tensione fra individualismo e solidarietà, fra esclusivo e comune, che pervade l’intero sistema giuridico fin dentro alle strutture del mercato ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] Italia, ibid., pp. 161-187; Creare nel Paese le condizioni per un’alternativa al centro-sinistra, Roma 1964; L’individualismo nella società contemporanea: gli Stati Uniti, la Francia, Roma 1987.
Fonti e Bibl.: Roma, Fondazione Istituto Gramsci, Carte ...
Leggi Tutto
Cuòco, Vincenzo. - Storico e uomo politico (Civita Campomarano 1770 - Napoli 1823). Fondatore del Giornale italiano (1804), a Napoli ricoprì importanti cariche sia durante il regno di G. Murat sia dopo [...] di cui si nutre la vita del paese. Tradizionalismo dunque quello del C., che si vena di esigenze d'individualismo nazionale (particolarmente forti nel suo Platone in Italia, 1804-06, ispirato al vichiano De antiquissima Italorum sapientia e al ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] inizio a un mai spento atteggiamento di sospetto da parte della Chiesa nei confronti del materialismo e dell'individualismo statunitensi.
Una delle più coerenti e durature definizioni di americanismo è, però, quella legata ad Americanismo e fordismo ...
Leggi Tutto
PENZOLDT, Ernst
P. Ch.
Scrittore, scultore e pittore tedesco, nato a Erlangen il 14 giugno 1892, morto a Monaco il 27 gennaio 1955. Dopo aver frequentato il liceo e poi la Kunstakademie di Weimar e [...] in una cittadina tedesca intorno alla prima guerra mondiale, che serve all'autore per mettere efficacemente in parodia l'individualismo e lo spirito filisteo.
Ma all'ultima stagione della sua carriera appartengono forse le cose migliori di P ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] ecc., una bomba, posta nel teatro Diana (dove si credeva si trovasse il questore Gasti) da un gruppo di anarchici individualisti milanesi, provoca la morte di numerosi spettatori; l'episodio - che il B. e il Malatesta condannano - offre il pretesto a ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] opposizione tra epoche sintetiche, cioè religiose, morali, nelle quali predomina il dovere, ed epoche analitiche, contrassegnate dall'individualismo e dall'egoismo; e via dicendo.
Tra gli scritti consegnati dal C. alla rivista (recensione critica al ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...