Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] individuo-società. In tale direzione, egli pose mano a un’opera che lo impegnò per tutta la vita, L’idea individuale e l’idea sociale nel diritto privato (Milano-Torino 1911-1918), un vasto affresco che testimonia una filosofia sociale del diritto ...
Leggi Tutto
Mably, Gabriel Bonnot de
Pensatore politico francese (Grenoble 1709 - Parigi 1785). Fratello (per parte di madre) di Condillac, studiò nel seminario di Saint-Sulpice a Parigi e percorse la carriera ecclesiastica [...] franca», tra i quali spicca il diritto all’insurrezione contro la tirannide) si salda con la critica all’individualismo dei moderni (che trova espressione nelle teorie economiche dei fisiocratici). Secondo M. il ‘progresso’ dei moderni – nelle ...
Leggi Tutto
post-umanista
(post umanista), s. m. e f. e agg. Chi o che tende a superare i limiti e la centralità dell’uomo.
• Per i post-umanisti, invece, trasformare il proprio corpo, migliorarlo e «aumentarlo» [...] nostra comunità. Ma questo certamente non è da imputare alla tradizione cattolica, se mai a un eccesso di individualismo che affonda le sue radici nella progressiva scristianizzazione post-umanista. (Stefano Gheno, Avvenire, 25 settembre 2014, p. 3 ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] storia umana, e come dedizione di tutta un'esistenza a quell'idea, non ebbe in tutta Europa un'espressione individuale più alta.
Da tale situazione storica bisogna muovere anche per comprendere la poesia d'ispirazione soggettiva che fiorì accanto al ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] collettivo ma quasi d'un tratto per virtù di artisti di genio; fu opera, fin dalle origini, di quello spirito d'individualità che ne rimase l'animatore in ogni fase vitale e che per sé stesso contrastava ai modi convenzionali dell'arte gotica. Questa ...
Leggi Tutto
Filosofo russo contemporaneo, nato a Kiev nel 1874. Con Bulgakov, Florenskij, Frank e altri, forma nella storia del pensiero russo il gruppo dei "filosofi religiosi". Negli anni 1904-05 fece parte della [...] nei riguardi della civiltà europea, tarlata dal democraticismo.
In uno dei suoi primi scritti: Soggettivismo ed individualismo nella filosofia sociale (1900), contenente uno studio critico su N. Michajlovskij, B. faceva l'originale tentativo ...
Leggi Tutto
GOLDZIHER, Ignácz
Giorgio Levi Della Vida
Insigne islamista, nato a Székesfehérvár in Ungheria il 22 giugno 1850, morto a Budapest il 13 novembre 1921. Oltre all'istruzione tradizionale ebraica, ricevette [...] storia religiosa dell'islamismo. Ricerche non meno nuove e geniali compì intorno alla trasformazione dell'individualismo aristocratico e nazionalistico dell'Arabia preislamica nel pietismo universalistico dell'Islām, intorno all'infiltrazione di ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] dell'aria soffocante che ci spinge ad aprire le finestre: dove non c'è dubbio che, se il nostro pensiero è un evento individuale, ciò che ci ha indotto alla decisione è il fatto generale che l'aria soffocante è nociva. La generalità si conferma così ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il marxismo del Novecento, rappresenta, nelle sue varie declinazioni, una presa di distanza [...] riesamina i concetti più importanti della tradizione marxiana alla luce della teoria della scelta razionale e dell’individualismo metodologico.
L’allontanamento dal “marxismo ortodosso”
Gyorgy Lukàcs
La reificazione del lavoro
A proposito di questo ...
Leggi Tutto
riduzionismo
Der. di riduzione, sul modello dell’ingl. reductionism. Ogni concezione epistemologica che tenda a formulare concetti e linguaggio di una teoria scientifica nei termini di un’altra teoria [...] in realtà identici. Nell’epistemologia contemporanea si parla talvolta di r. anche a proposito del cosiddetto individualismo metodologico, dottrina che propugna la necessità e la possibilità di spiegare gli eventi storico-sociali unicamente nei ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...