• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [108]
Sociologia [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]
Temi generali [21]
Filosofia [23]
Economia [17]
Diritto [16]
Biografie [14]
Scienze politiche [13]
Diritto civile [12]
Storia [8]

Struttura sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Struttura sociale Massimo Paci Introduzione Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] degli attori, il quale a sua volta è il risultato delle variabili macrosociologiche" (v. Boudon, 1987, p. 46). L'individualismo metodologico debole di Boudon, dunque, riconosce che "l'attore sociale si muove in un contesto che in buona parte gli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Macro e microanalisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACRO E MICROANALISI Marco Lippi e Nicolò Addario Economia di Marco Lippi Introduzione Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] dei quali è in sé autonomo o ha i caratteri del fondamento. Altra cosa è, naturalmente, se l'individualismo metodologico viene più semplicemente inteso come un invito a indagare il ruolo che gli individui svolgono nella dinamica delle strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA

Societa civile

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

SOCIETÀ CIVILE Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner Storia del concetto di Giuseppe Bedeschi Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] è radicata in questo assunto (come tale, è un presupposto che non si limita al semplice individualismo metodologico, ma implica anche un individualismo 'realistico'). L'individuo è la sede della volontà sovrana. La ragione e i desideri umani sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa civile (1)
Mostra Tutti

Azione sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Azione sociale Raymond Boudon Introduzione Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] a far sì che la sociologia si definisse in senso opposto a quelle discipline e a quelle categorie. Primo principio: l'individualismo metodologico È il principio secondo cui ogni fenomeno sociale - quale che sia - va sempre preso per ciò che è, ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – STRATIFICAZIONE 'SOCIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO

Spiegazione e comprensione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Spiegazione e comprensione Raymond Boudon Introduzione I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] , 1965). Notiamo incidentalmente che ancora oggi, confondendo il genere con la specie, si ritiene che l'individualismo metodologico implichi una concezione utilitaristica del comportamento. Si tratta di un fraintendimento in quanto nulla ci obbliga a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA

Interazione sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interazione sociale Birgitta Nedelmann Introduzione Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] una 'macroteoria' dell'azione sociale. I primi, richiamandosi al cosiddetto individualismo metodologico, partono dal presupposto che l'azione sociale sia riducibile a quella individuale; i secondi affermano invece che l'azione sociale, a differenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – ECONOMIA CAPITALISTICA – OBBLIGO SCOLASTICO

Comportamenti collettivi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comportamenti collettivi Alain Touraine Introduzione Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] d'altro tipo. Questa concezione dei comportamenti collettivi è condivisa da alcuni liberali e marxisti, così come l'individualismo metodologico si considera spesso discepolo fedele dell'insegnamento di Marx, anche se ciò è vero soltanto se si riduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE MESSICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – INDUSTRIALIZZAZIONE

Personalita e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Personalita e societa Luciano Gallino di Luciano Gallino  Personalità e società Origini e differenziazione degli studi su personalità e società Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] il dilemma, quale dei due sia da privilegiare al fine di spiegare i fenomeni sociali - dilemma risolto dall'individualismo metodologico a favore del primo elemento, e dalle varie forme di olismo a favore del secondo - appaiono privi di significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA

Scambio sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scambio sociale Peter M. Blau Introduzione Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] . Questa critica appare legittima per quanto riguarda l'analisi di Homans - il quale ribadisce il proprio individualismo metodologico e afferma che i fatti sociali devono essere spiegati in termini di motivi psicologici e di comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Diritto e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

DIRITTO E SOCIETÀ Lawrence M. Friedman e Laura Nader Sociologia giuridica di Lawrence M. Friedman Introduzione Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] ), qui sono i problemi relativi alla ricerca e all'impostazione metodologica a dominare l'impianto concettuale. Lo stesso Black (v., 1976 moshav vivevano con le proprie famiglie in piccole abitazioni individuali. Nel moshav vi era un più alto grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
1 2 3
Vocabolario
ricérca
ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
occamismo
occamismo s. m. – Dottrina filosofico-teologica elaborata da Guglielmo di Occam (sec. 14°) e dai suoi seguaci, caratterizzata dalla posizione critica nei confronti della fisica e della metafisica aristotelica; in partic., l’occamismo riduce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali