Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] al Risorgimento e, su un più profondo piano metodologico, varcasse i confini della «storia politica» per poté pervenire solo a un concetto «mal certo e oscillante» di «quell’individualismo che lo aveva colpito, e che in parte osservava nei fatti, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] ogni essere vivente, costitutivo della sua materialità vitale individuale e tendenzialmente infinito:
Così il desiderio che ha svolta proposta da Leopardi sul piano epistemico e metodologico, intesa a riunire ragione filosofica e immaginazione poetica ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] - in modo quasi inaspettato - il principio dell'individualità storica, tipico delle prospettive storicistiche. Per lo strutturalismo antropologico l'uno e l'altro erigono barriere metodologiche che isolano società e istituzioni, inchiodandole nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] generale coincida col libero esercizio dei diritti individuali e che il compito della legge sia quello Il diritto civile nel pensiero dei giuristi. Un itinerario storico e metodologico per l’insegnamento, posfazione di P. Grossi, Padova 2010. ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] bruciava questa trascendenza astratta e perciò inesistente (ateismo metodologico), in una combustione che era morte di Dio, , e che cominci dunque dal far guerra ad ogni sorta d’individualismo astratto (Discorsi di religione, 1957, pp. 26-28).
Ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] normativo centralizzato e la tutela delle posizioni giuridiche individuali, permette di delineare una strategia di studio Scritti giuridici e storico-giuridici, 1° vol., Problemi di metodologia e di teoria generale del diritto, storia delle fonti, ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] , a un mondo di sentimenti e di rappresentazioni del tutto individuale; l'anomia dal canto suo è causa di un'emotività incontrollata che caratterizzano la modernità richiedono un approccio metodologico che focalizzi l'attenzione sulle relazioni tra ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] Appartenenti a versanti opposti sul piano teorico-metodologico, essi sono accomunati dall'interesse del "Revue bleue", 1898, IV serie, X, pp. 7-13 (tr. it.: L'individualismo e gli intellettuali, in La scienza sociale e l'azione, Milano 1972, pp. 281- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] a un comune «atteggiamento psicologico e un comune rinnovamento metodologico» (Grossi 1988, p. 16). Il primo a to Individualism, («il socialismo stesso avrà tal vantaggio da condurre all'individualismo») (trad. it. in O. Wilde, Opere, 1992, p. ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] pedagogista e vive in mezzo alle cose di scuola? Ma io, individualmente, sento poco la scuola, o piuttosto preferisco la scuola ai grandi pari di altri filosofi, Croce la rivendica sul piano metodologico: in un autore va colto e selezionato ciò che ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
occamismo
s. m. – Dottrina filosofico-teologica elaborata da Guglielmo di Occam (sec. 14°) e dai suoi seguaci, caratterizzata dalla posizione critica nei confronti della fisica e della metafisica aristotelica; in partic., l’occamismo riduce...