Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] storia e teologia, ancor più labile è il confine fra etica e storia, su un piano, esso sì, paradossalmente umanistico, uomo europeo penetrò nel profondo della coscienza collettiva e individuale. La storia e gli storici divennero protagonisti ora ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] la società civile sorge in quanto la famiglia (che è "spirito etico immediato o naturale", perché caratterizzata da legami di amore e di : il pubblico e il privato. Quando la libertà individuale è definita come bene supremo e la non ingerenza nella ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] e degli atteggiamenti tradizionali sui quali è stato costruito l'ordine sociale capitalistico: forte individualismo e senso di indipendenza, valore etico del lavoro, spirito concorrenziale, convinzione che la diseguaglianza sia il risultato di una ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] esistente di conoscenze e quindi la capacità degli attori sia individuali che collettivi di influire sulle circostanze del loro agire. Sotto qualificazione tecnica), di giustizia e/o di felicità (sapere etico), di bellezza di un suono o di un colore ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] di cittadini liberi ed eguali. Si tratta di diritti individuali che uniscono i singoli in una società civile indipendentemente creare i presupposti essenziali per l'affermarsi di questa etica universale. La nascita del capitalismo moderno si può ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] può dirsi di molte filosofie e di molte concezioni etico-politiche. "Tutta la letteratura politica, religiosa e quindi non può non essere quello di sopprimere tutte le differenze individuali (intellettuali, di gusto, ecc.), di ottundere la ragione, di ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] con la sua affinità con l'ideologia dominante nelle società borghesi: comune è il riferimento a valori come l'individualismo, l'etica del lavoro, l'eguaglianza delle opportunità, la libera iniziativa, l'armonia degli interessi.Il cuore dell'analisi ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] al volere divino e di ricerca dei suoi segni nel lavoro quotidiano - che l'etica protestante ha orientato l'agire economico capitalistico. L'individualismo delle società occidentali moderne studiato da Durkheim (v., 1898) è anch'esso una ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] l'importanza data al principio di legalità. Sotto il profilo etico, il principio di legalità deve garantire la libertà e la dignità , non ha portato con sé quel nuovo spirito di individualismo a cui aspiravano i fautori del libero mercato. Anzi ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] di spiegare i fenomeni sociali - dilemma risolto dall'individualismo metodologico a favore del primo elemento, e dalle varie Marcuse, sono evidenti le preoccupazioni intellettuali ed etico-politiche che avrebbero caratterizzato il ceppo germanico ...
Leggi Tutto
individualista
s. m. e f. e agg. [der. di individualismo] (pl. m. -i). – 1. Come sost., chi segue i principî dell’individualismo. Nel linguaggio com., chi nella vita tende a far prevalere gli interessi o le tendenze personali e cerca di affermarsi...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...