Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] . Il bersaglio polemico della sua critica è "l'universalismo etico secolare" mutuato dal cristianesimo (p. 220). L'universalismo è si assume questo punto di vista, si fa astrazione dall'individualità e dall'identità concreta dell'altro". A ciò la ...
Leggi Tutto
VIDARI, Giovanni
Giovanni Calò
Nato a Vigevano il 3 luglio 1871, morto a Torino il 12 aprile 1934. Professore di filosofia morale nel 1902 all'università di Palermo, poi, dal 1903 al 1909, a quella [...] G. Wundt, Sondrio 1899; Rosmini e Spencer, Milano 1899; Problemi generali di Etica, ivi 1901; Elementi di Etica, ivi 1902 (5ª ed., 1924); Doveri sociali dell'età presente, ivi 1903; L'individualismo n. dottr. morali d. sec. XIX, ivi 1909; Elementi di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e storia quella in cui il risalto è del giudizio individuale o racconto. Ma, per ciò stesso che il racconto nelle distinzioni dell'Estetica e della Logica, dell'Economica e dell'Etica, e tutte le congiunge e risolve nella Filosofia dello spirito" ( ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] metropoli sono amati appassionatamente i predicatori dell'individualismo che nutrono un odio feroce proprio nei H., Projekt Weltethos, München 1990 (tr. it.: Progetto per un'etica mondiale, Milano 1991).
Lodge, D., After Bakhtin. Essays on fiction ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] alle preferenze dei consumatori finali, anch'esse assunte come funzioni individuali note dei beni, naturali o producibili. E saranno i e molto forte è anche l'accentuazione degli aspetti etico-culturali - "morali", avrebbe detto Durkheim - ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] , di essere Honest to God non per motivi semplicemente individuali, ma per una situazione storica ormai irrevocabile. In altri vita umana in tutte le sue manifestazioni.
4. Nichilismo, etica e costume
Se l'incidenza del nichilismo è apparsa già ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] un equilibrio più sottile tra i valori del gruppo e i diritti individuali.
Anche la giustizia intercomunitaria pone grossi problemi. Pur ispirandosi a concezioni etiche contrastanti, i diversi gruppi della società sembrano destinati ad avere vari ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] , non sono altro che titoli di servitù.
L'interpretazione della libertà come eguale libertà individuale specifica in tal modo, in un ambito di riferimento etico piuttosto che politico, le condizioni di possibilità dell'ordine politico coerente con la ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] la guida del genere umano. La guerra è un obbligo individuale, contro gli ostacoli alla predicazione, ma sotto la forma non può non entrare in rotta di collisione con il principio etico-politico che sta alla base della civiltà moderna: l'universale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] cui esprime tutto il suo disgusto per la società del tempo: l’individualismo arrogante e superbo dei grandi, la lussuria e la brama di potere politica, Savonarola tenta di fornire un solido fondamento etico alla sua pratica, tale da costituire un ...
Leggi Tutto
individualista
s. m. e f. e agg. [der. di individualismo] (pl. m. -i). – 1. Come sost., chi segue i principî dell’individualismo. Nel linguaggio com., chi nella vita tende a far prevalere gli interessi o le tendenze personali e cerca di affermarsi...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...