Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] determinano queste convinzioni, è tuttavia chiaro che l'eticà democratica non è separabile dal movimento che suscita. e gli atteggiamenti socialmente richiesti, ma anche i bisogni e le aspirazioni individuali" (v. Marcuse, 1964; tr. it., p. 13).
A ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] loro responsabilità sociali, non più concepite nella linea della carità individuale, ma in quella di un riassetto delle strutture economiche in cristiana', il papa, ispirandosi al punto di vista etico-sociale di Toniolo, ne diede una definizione molto ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] impegnata per rinnovare la società, contro l'individualismo, la reazione, l'autoritarismo sempre in agguato storia della cultura, a cura di C. Muscetta, Bari 1983; F. D. tra etica e cultura ("Riscontri", VI, 1-2), a cura di M. G. Giordano, Avellino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] di alcol): le valutazioni circa l’utilità sono di natura etica o sociale, valutazioni che Pareto rimanda ad altre scienze […] In quel tempo ero un credente del “liberismo” e dell’“individualismo”; e chi si riferisce a quel tempo suppone in me una ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] tra l'individuo e l'essenza divina di cui si cercava la prova, ma più semplicemente l'opzione per unascelta individuale d'ordine etico, non "naturalistica, di orgoglio, di incosciente pretesa ad assolutezza" (p. 31). Quello del C. era in realtà il ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] , come poi dovevano ripetere i tanti autori che, nella letteratura tedesca, esaltarono il carattere etico e sociale del diritto germanico di fronte all'individualismo e all'esaltazione della forza che sarebbero stati propri del romano.
Nel sec. XVII ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] . A differenza del valore d'uso, che dipende dai bisogni individuali del singolo soggetto, il valore di scambio di una merce trova di cui egli mostrava il punto d'incontro nell'etica economica delle religioni "universali", sia essa quella orientata ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...]
Il laicismo non fu o non fu soltanto un carattere del mondo etico del C. e del suo impegno civile, o un motivo di mossi di certi ambienti su cui si profila e si caratterizza l'individualità di un poeta. Tra i saggi che meglio danno il segno ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] forte appiattimento. Questo si deve a molti fattori. Motivi etico-estetici (A. Loos), tecnico-economici (A. Perret), non c'è più un giudizio di valore che impegni l'azione individuale dell'artista: il tipo viene accettato, ma non viene ‛imitato', ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] della coscienza morale viene fondata sullo statuto metafisico dell'anima individuale.
Rimane in ogni caso un fatto storicamente incontestabile che la civiltà fondata sulla personalità etico-religiosa, propria di questi ultimi secoli, ha trovato la ...
Leggi Tutto
individualista
s. m. e f. e agg. [der. di individualismo] (pl. m. -i). – 1. Come sost., chi segue i principî dell’individualismo. Nel linguaggio com., chi nella vita tende a far prevalere gli interessi o le tendenze personali e cerca di affermarsi...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...