POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] non sia coscienza totalitaria dello spirito, l'economia stessa si risolve nell'etica. Al vertice dell'etica sta lo Stato, o meglio l'azione statale, in cui ogni dualità di universale e d'individuale si dissolve.
La politica è la sua prassi, l'azione ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] all'idea di uno stato che vivesse solo entro la figura individuale del suo capo e la reazione contro gli Italiani in genere, fosse di fronte al problema dei rapporti fra la politica e l'etica, fra l'essere e il dover essere), ci si limitava talora ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] sembrare una contraddizione in termini, il nostro è un 'individualismo di massa': la gran parte delle persone si comporta allo 779, pp. 71-79.
F. Carmagnola, V. Pasca, Minimalismo. Etica delle forme e nuova semplicità nel design, Milano 1996.
F. La ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] natura. Ma vi si aggiunge presto un momento soggettivo ed etico, quando la disgrazia che si cerca di allontanare viene considerata Dalla sfera universale ciò trapassa poi anche in quella individuale, e si realizza per mezzo di sacrifici di penitenza ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] astratte che la mente trae dall'apprensione degli esseri individuali e che compone e divide in modo corrispondente alla realtà segue quella della logica (che qui basta ricordare) e dell'etica. B. (che, pur sottoponendola alla religione, le riconosce ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] solo da quel particolare interesse dell'individuo nasca e proceda tutta la storia.
Tale individualismo edonistico può dirsi che compenetri di sé tutta quanta l'etica moderna, nel periodo che va dai suoi inizî fino alla grande sistemazione kantiana. L ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] , si riallaccia alla più profonda tradizione spirituale della Germania: la concezione etica del divenire individuale. Nelle figure di Maria e Giovanna l'ideale etico schilleriano trova piena espressione. Esse sono spiriti che interiormente riescono a ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] nel sec. IV l'oligarchia sbocca spesso nell'individualismo, staccando l'individuo dalla sua città per lanciarlo In linea generale è poi anche chiaro che S. aveva solo interessi etici e religiosi e quindi non può aver accolto ed elaborato che idee ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] insistenza. All'abbandono del psicologismo e del relativo individualismo contribuisce anche la reazione politica al liberalismo che e di concepire un valore che fosse insieme economico ed etico: sono risorti allora i criterî del salario giusto o del ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] forte d'un suo potere giuridico, ma è il valore della volontà etica che non considera le forze sociali dal di fuori, ma penetra in la preoccupazione di non menomare i vecchi principî dell'individualismo liberale in politica e in economia, s'è molto ...
Leggi Tutto
individualista
s. m. e f. e agg. [der. di individualismo] (pl. m. -i). – 1. Come sost., chi segue i principî dell’individualismo. Nel linguaggio com., chi nella vita tende a far prevalere gli interessi o le tendenze personali e cerca di affermarsi...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...