Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] lento per le grandi distanze che li separano. Si sviluppa così un individualismo che porta il nomade a vedere in ogni vicino un nemico; ma , ma società domestica avente per scopo l'ordine etico nelle relazioni fra i due sessi, la procreazione e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] in area italiana, che, già presenti in più individualità allora affacciantisi alla ricerca attiva (si ricordi l'interesse che lo caratterizza. Allontanatosi nel tempo il giudizio etico dei protagonisti del ''movimento moderno'' (Giedion 1956) ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] pericolose per l'integrità della nazione; 5) un'etica civile fondata sulla dedizione totale alla comunità nazionale, sulla delle ideologie democratiche e socialiste, disprezzavano l'individualismo della società borghese liberale e il moderatismo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] del Nord.
La pesca sulle coste è un'impresa privata, generalmente individuale, esercitata sempre più per mezzo di battelli a vapore dai patrons la guerra controrivoluzionaria avesse quell'afflato etico-religioso, che aveva la guerra rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] fortemente stabiliti, intimamente legati, ma lontani l'una e l'altra dai bisogni urgenti della vita individuale e della realtà quotidiana. La sostanza etica del Lazarillo si perde in astratte digressioni morali nel Guzmán de Alfarache (1599, 1605) di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e A. Burgess (1917-1993), che garantivano la tradizione inglese del romanzo, conservatrice e sperimentale, individualista e polifonica, trasgressiva ed eticamente impegnata, è rimasta visibile la continuità del canone nelle opere di M. Spark (n. 1918 ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] E la mediocrita estetica è sempre anche mediocrità logica ed etica.
L'origine della distinzione empirica tra arte e arte, meno nudo, sono i tipi più usuali. La somiglianza individuale delle fattezze si ottiene e si richiede soltanto gradatamente. Né ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] dell'unicità della persona fisica a esprimere voci e affetti individuali, contro l'uso del solito quartetto o quintetto vocale disegna nuovi schemi formali, ma piuttosto impone al teatro un etico dovere di serietà e di umanità, certo con tutte le ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] o come un'astrazione numerica, bensì come atto vivo del corpo organico; nell'etica, il fine della vita non è né l'idea assoluta del bene, né l'angusto individualismo dei cinici, ma l'attuazione e l'esplicazione della piena natura umana nella sua ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] ), ciò è dovuto in effetti all'adozione integrale di un individualismo che, in nome del principio economico e morale dell'iniziativa il certo rilevante costo sociale e forse anche etico-politico della grande operazione. Così l'egoistico disinteresse ...
Leggi Tutto
individualista
s. m. e f. e agg. [der. di individualismo] (pl. m. -i). – 1. Come sost., chi segue i principî dell’individualismo. Nel linguaggio com., chi nella vita tende a far prevalere gli interessi o le tendenze personali e cerca di affermarsi...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...