Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] M.T., De Officiis), riassumendo in sé «l’ordine etico che è fonte di vincoli aventi di per sé natura extragiuridica principio di solidarietà (ad es. per Carbone, C., I doveri pubblici individuali, Milano, 1968, 93 ss., i doveri politici – artt. 48, ...
Leggi Tutto
Gentile e lo Stato etico corporativo
Carlo Altini
La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa
Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] sul dualismo irrisolvibile tra individuo e comunità politica, allo scopo di delineare l’essenza etica dello Stato. La critica dell’individualismo liberale è piuttosto diffusa nella cultura giuridica e filosofico-politica italiana del primo Novecento ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] nazista. In quello stesso periodo, nel campo dell'etica medica, almeno nel mondo anglosassone, si impose il principio di autonomia, molto in sintonia con la tendenza all'individualismo evidente in campo politico, sociale ed economico nella seconda ...
Leggi Tutto
Alfieri e la ‘religione civile’
Giuseppe Nicoletti
Preistoria alfieriana di Gentile
Al nome di Vittorio Alfieri, Giovanni Gentile ebbe la ventura di associare il proprio almeno a far data dal 1893, [...] – opponendosi alla ‘vecchia Italia’ (patria dell’individualismo, del ‘particularismo’ rinascimentale e dell’egoismo liberal- artisti (da Dante ad Alessandro Manzoni) e nell’afflato etico-religioso dei grandi spiriti della tradizione nazionale (cfr. a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] con il concreto, e al tempo stesso la necessità di cogliere le implicazioni sociali dell’esistenza individuale e dell’esperienza etica che vi si connette, pongono la riflessione di fronte alle istanze esistenzialistiche. Da un simile confronto ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] disposizioni dell’ordinamento, non certo come dettame etico, in ciascuno diversamente declinabile, così da revocare appunto l’equità, se percepita quale «un sentimento o un concetto [...] individuale», Studi giuridici, III, Roma 1933, p. 14), è solo ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] numerosi scritti di argomento filosofico), il G. denunziava i rischi di svuotamento dell'individualità da parte dello Stato e contestava la stessa figura di "Stato etico", alla luce della quale, notava polemicamente già nel 1932, "il pessimo tra gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] del padre di famiglia, in dialettica con l’etica/scienza dell’individuo e con la politica/scienza del unità organica che non si risolveva affatto nella mera somma degli interessi individuali dei componenti (p. 130). Come e più che il rapporto fra ...
Leggi Tutto
Il partito come giudizio e come pregiudizio
Michele Prospero
Il saggio Il partito come giudizio e come pregiudizio (pubblicato sull’«Unità» il 6 aprile 1912 e poi raccolto nel volume di Laterza Cultura [...] » che occulta il bene comune e orienta verso il «proprio utile individuale» (p. 216). Non si tratta più di appurare se le delle classi politiche ma, in vista di una grande proiezione etico-politica, esclude l’opera di rigide macchine e di attori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] storico (Trattato, cit., 1° vol., 1949, p. 10).
Questa «scuola etico-giuridica» secondo Toniolo, aveva una sua ragion d’essere in quanto cercava l’armonizzazione dell’utile individuale con il bene comune, proponendone un’originale integrazione (p. 11 ...
Leggi Tutto
individualista
s. m. e f. e agg. [der. di individualismo] (pl. m. -i). – 1. Come sost., chi segue i principî dell’individualismo. Nel linguaggio com., chi nella vita tende a far prevalere gli interessi o le tendenze personali e cerca di affermarsi...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...