Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] gruppi minoritari. Ciò dipende non soltanto da considerazioni etico-politiche, ma anche e soprattutto da ragioni scientifiche opportunità altrimenti negate a chi è privo di specifiche risorse individuali. Ciò è tanto più vero in fasi di trasformazione ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] complementi, che sono motivi di interesse economico non meno che etici e sentimentali, giudizi morali ed entusiasmi di fede. Per volere il male (il raggiungimento dell’interesse individuale e il soddisfacimento del desiderio personale): la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] , il cui valore è il Bene: momento che Croce chiama etica, ma al quale, come vediamo subito, egli ritiene estranei sia il diritto sia la politica. C’è, infine, il momento pratico-individuale, il cui valore è l’Utilità: momento che Croce chiama ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] universali a cui fare retoricamente appello in ogni questione etica e politica (cfr. Cultura e vita morale. Intermezzi è morte, è vita pel Tutto […]. Dal punto di vista individuale, a ogni nuovo atto volitivo si rinnovano daccapo la praticità e la ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] di fatto in cui l’individuo si trova» e orientato a «fini individuali» (Filosofia della pratica. Economica ed etica, 1996, p. 219), rispetto all’attività etica, di per sé universale, ma resa concreta dalla sintesi con la precedente condizione ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] realtà - il quale viene partecipato dai singoli λόγοι individuali: in questo modo è garantita l'eguaglianza e la in Wieland il richiamo alle radici metafisiche e alle finalità etiche del movimento. Sul piano politico, viceversa, pur riconoscendo che ...
Leggi Tutto
Gentile giornalista
Floriano Martino
Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] e politica perché urtano […] nella contraddizione di porre la comunità politica, che fuori delle coscienze individuali non esiste, al di sopra della legge etica che ha valore per queste coscienze». Questo è il difetto di ogni conservatorismo che ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’etica
Eugenio Lecaldano
Le problematiche principali
La comprensione della natura dell’etica agli inizi del 21° sec., come del resto nelle epoche precedenti, è fortemente dipendente [...] fare al volere di un Dio non ha avuto alcuna incidenza nella riflessione teorica sull’etica, consapevole che la responsabilità individuale passa comunque attraverso la coscienza, la riflessione o il sentire della persona direttamente coinvolta.
Una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] una parte a chi la perdette (Il secolo ventesimo secondo un individualista, cit., pp. 272 e 267).
Tutto il sistema di più divise di quanto sia giusto dal punto di vista etico e necessario sul piano dell’efficienza economica (Artoni 2004; J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] inizi: un interesse che teneva in considerazione sia la storia etico-politica, sia la storia della storiografia. Tuttavia, la del Cattolicesimo rinascimentale post-tridentino, all’individualismo religioso della Riforma e al filone evangelico ...
Leggi Tutto
individualista
s. m. e f. e agg. [der. di individualismo] (pl. m. -i). – 1. Come sost., chi segue i principî dell’individualismo. Nel linguaggio com., chi nella vita tende a far prevalere gli interessi o le tendenze personali e cerca di affermarsi...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...